L'arte di Vesna Pavan contro la violenza sulle donne - Affaritaliani.it

The Milan Show-Biz

L'arte di Vesna Pavan contro la violenza sulle donne

Il progetto Red & Fuchsia di Vesna Pavan con il Rotary Clib di Certosa di Pavia

Krystel Lowell per Affaritaliani.it


La violenza sulle donne è un'emergenza mondiale che non conosce confini, razza, ceto sociale e religione. Le vittime di abusi e deturpazioni con acido, quando sopravvivono, vengono spesso emarginate e tenute segregate dalle loro stesse famiglie, che ne provano vergogna. Le associazioni benefiche, impegnate in questo campo, assistono le donne che hanno subito violenza, le aiutano a reinserirsi nella società, donando loro una nuova vita e un nuovo aspetto.

L’artista internazionale e Art designer Vesna Pavan ha dato inizio ad un progetto artistico, in collaborazione con il Rotary Club di Certosa di Pavia distretto 2050 (PV), intitolato Red&Fuchsia con l'obiettivo di raccogliere fondi per due associazioni che operano in questo campo: ASFI (Acid Survivors Foundation India) e ASTI (Acid Survivors Trust International)

T-SHIRT d'artista limited edition, ispirate alle sue Opere, verranno vendute all'asta nelle sedi Rotary di 24 paesi, dall'Italia all'India, i proventi verranno devoluti interamente ai due enti umanitari. Vesna Pavan è una donna che dipinge le donne; per lei il volto femminile è estremamente importante; questa è la motivazione che ha spinto l'artista a raccogliere fondi per ridare una speranza alle donne il cui volto è stato deturpato dall'acido.

Nei suoi cicli FUSION e FUSION VOGUE Vesna ha rappresentato donne belle e forti, esaltandone la sensualità e l'eleganza. La sua evoluzione artistica raggiunge il culmine con la produzione SKIN, dove la tela si smaterializza, sparisce, e resta solo il soggetto, la "colatura", incorniciata nel telaio. Le colature di smalti sintetici prendono la forma della pelle, corrosa dall'acido, e diventano materia plastica che l'osservatore può toccare con mano.

Vesna Pavan, figlia d’arte, nasce a Spilimbergo (PN), la prima mostra risale al 1992. La sua ricerca creativa unisce influenze orientali e un esuberante tocco contemporaneo. Design, moda e lifestyle si contaminano l’un l’altro nelle produzioni dell’artista. È fondatrice del Cromatismo Pavaniano e Ambasciatrice dell’Arte Italiana in Russia.

Informazioni sull'intera produzione artistica di Vesna sono disponibili sui siti www.vesnapavan.com, www.spaziom7.com