The Milan Show-Biz
Tornano le “Serate d’Incanto” sulle Terrazze del Duomo di Milano
Dal 4 giugno 2025, al via una nuova edizione delle aperture serali con musica dal vivo tra le guglie. Protagonisti i giovani talenti del Conservatorio di Milano

Tornano le “Serate d’Incanto” sulle Terrazze del Duomo di Milano
Con l’arrivo dell’estate, la Veneranda Fabbrica del Duomo rinnova l’appuntamento con le emozioni al tramonto: dal 4 giugno al via le Serate d’Incanto sulle Terrazze del Duomo, un ciclo di aperture serali tra arte, musica e architettura, con concerti dal vivo nella straordinaria cornice marmorea delle guglie milanesi. Dopo il successo delle passate edizioni, la rassegna si arricchisce quest’anno di un’importante novità: la collaborazione con il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano si rafforza con la partecipazione diretta degli studenti delle classi di composizione, autori di brani originali scritti appositamente per l’occasione. Giovani talenti si alterneranno sul palco a fianco di musicisti già affermati del panorama milanese, offrendo al pubblico un’esperienza musicale unica tra cielo e città.
Una stagione da vivere tra le nuvole
L’edizione 2025 prenderà il via mercoledì 4 giugno alle ore 20.30 con il Quartetto della Veneranda Fabbrica del Duomo, composto da musicisti dell’Orchestra del Teatro alla Scala. In programma, il Quartetto per archi n. 1, op. 19 di Ferruccio Busoni e Caeli Porta, un brano originale in omaggio a Claudio Monteverdi, composto da uno studente del Conservatorio. Da giovedì 12 giugno, la rassegna proseguirà ogni settimana (escluso il 19 giugno) fino all’11 settembre con un palinsesto musicale sempre diverso: violini, viole, corni, clarinetti e pianoforti accompagneranno il tramonto milanese, in un’alternanza armonica tra repertori classici e composizioni contemporanee. Il programma completo è disponibile sul sito www.duomomilano.it.
«L’emozione del crepuscolo tra le guglie si impreziosisce grazie a un accompagnamento musicale. Dopo l’esordio con il Quartetto della Veneranda Fabbrica, i successivi appuntamenti vedranno l’alternarsi di alcuni giovani talenti del Conservatorio di Milano – afferma Fedele Confalonieri, Presidente della Veneranda Fabbrica. – Questa collaborazione, nata lo scorso anno, si rafforza nel 2025 con una nuova proposta: l’esecuzione di brani inediti scritti per l’occasione». «Portare la nostra musica nel cuore di Milano è una missione che si rinnova – aggiunge Massimiliano Baggio, Direttore del Conservatorio – offrendo agli studenti l’opportunità di esibirsi in un contesto di straordinario valore artistico».
Passeggiate tra le guglie e visite alla Cava Madre di Candoglia
Insieme alle Serate d’Incanto, tornano le Passeggiate tra le Guglie: visite guidate serali alla scoperta delle meraviglie architettoniche che coronano la Cattedrale. Ogni giovedì e nei fine settimana, guide specializzate accompagneranno i visitatori lungo un percorso tra le sculture, gli ornati e le soluzioni gotiche che rendono le Terrazze del Duomo uniche al mondo. Le visite si svolgeranno dal 1° giugno al 28 settembre 2025, in lingua italiana e inglese, con partenza da Piazza del Duomo (facciata, lato destro). Il calendario dettagliato è disponibile su www.duomomilano.it. Infine, per chi desidera risalire alle origini del Duomo, la Veneranda Fabbrica propone un affascinante tour estivo alla Cava Madre di Candoglia, nel cuore della Val d’Ossola. Un viaggio nel tempo e nella natura, per conoscere da vicino il marmo che da secoli alimenta la Cattedrale. Le visite si terranno il sabato mattina in date selezionate dal 21 giugno al 13 settembre 2025.
Info e prenotazioni: Biglietti per le aperture serali (Terrazze con ascensore): Intero: € 20,00 | Ridotto: € 10,00 Acquistabili online su www.duomomilano.it o presso la Biglietteria 3 - Gruppi Duomo Info Point.