A- A+
Milano
Milano, la lettera collettiva di SUPER

Milano sta vivendo un momento importante nella ripresa della vita post Covid. 

Da una parte vediamo una città in continua crescita grazie alla sua grande trasformazione, iniziata con Expo e che ad oggi sembra continuare senza battute d’arresto. A testimonianza i cantieri che a Porta Nuova, City life, Cascina Merlata continuano a sorgere, nell’attesa di veder partire quelli delle grandi aree che ridisegneranno interi quartieri della città, a partire  dalla trasformazione degli Ex Scali ferroviari con Porta Romana che diventerà il Villaggio delle Olimpiadi, fino ai progetti vincitori di Reinventing city, il bando promosso da C40 per riqualificare aree dismesse da destinare a progetti di rigenerazione urbana e ambientale. 

Gli interventi di trasformazione sono tanti però  anche su scala più ridotta, dalla ristrutturazione dello spazio pubblico alle nuove piste ciclabili. In tutta la città si sono visti e si vedranno piccoli e grandi cantieri, anche stimolati dai sostegni all’economia arrivati per sostenere la ripresa post-pandemica.

Dall’altra parte viviamo una città che fatica ad emergere e, a volte a sopravvivere, ma che partecipa alla trasformazione di Milano adoperandosi per il suo cambiamento declinando il concetto di crescita in modi differenti. Una città della cura, delle relazioni capace di costruire capitale sociale e modelli di welfare dal basso che ha dimostrato innovazione e dinamismo anche a fronte della crisi che la pandemia ha aperto. Come tutte le crisi, anche quella attuale, ha esasperato le disuguaglianze che marcano il tessuto urbano di Milano e la polarizzazione che la caratterizza. Da una parte c’è chi vuole ricominciare da “dov’eravamo rimasti”, quasi rimuovendo la pandemia e il suo effetto congelante, e dall’altra c’è chi correva invece in una direzione differente e oggi si sente ancora più lontano ed escluso dalla “città vincente”.

Alla fine del 2020, infatti, in molti hanno perso il lavoro: il numero di famiglie che ha fatto richiesta delle misure di sostegno economico dell'INPS (reddito e pensione di cittadinanza) a Milano città metropolitana è cresciuto dell’85% (passando dalle 37.676 famiglie del 2019 alle 70.000 del 2020, pari alla metà delle richieste inoltrate da famiglie lombarde) e nell’ultimo anno solo poco più della metà ne ha beneficiato, numerose attività artigianali e commerciali hanno dovuto chiudere, solo a gennaio 2021 a Milano e nell’Hinterland erano circa 600 i commercianti costretti alla ritirata (Movimprese),il tasso di disoccupazione giovanile è arrivato al 22% (Assolombarda), mentre il tasso di dispersione scolastica in Lombardia è passato dal 12.6% al 15,7% (ragazzi dai 15 ai 24 anni, dato Regione Lombardia). Inoltre Milano è tra i 10 comuni italiani con più bambini e ragazzi stranieri (23%) e la segregazione scolastica è un processo che accentua le diseguaglianze sociali ed etniche. Tale fenomeno vede infatti, sempre di più la propensione degli italiani a iscrivere i propri figli in scuole a forte dominanza italiana escludendo a priori gli istituti, situati in periferia, caratterizzati da classi formate al 70% da studenti stranieri. Un trend che porta a una netta separazione tra gli alunni italiani provenienti da contesti agiati e quelli stranieri provenienti da situazioni precarie (True). Le diseguaglianze economiche della città sono state recentemente rese evidenti anche da un lavoro di Youtrend che ha costruito una mappatura della ricchezza di Milano mettendo in relazione la dichiarazione dei redditi e Cap della città. Ne affiora un’immagine urbana di grande diseguaglianza tra le popolazioni in termini economici. Se infatti nel centro di Milano un abitante su 6 dichiara un reddito superiore ai 120 mila euro annui, in quartieri come Quarto Oggiaro e Roserio, il reddito non supera i 18 mila euro. E’ la stessa Youtrend a dichiarare che Milano che non ha eguali in termini di diseguaglianze patrimoniali in Italia. 

A fronte di uno scenario così polarizzato, nel momento in cui finisce - speriamo tutti - la pandemia ed entra nel vivo la campagna elettorale e soprattutto la fase di rilancio dell’economia urbana, pensiamo sia il momento di provare a guardare con onestà ai rimossi e alle contraddizioni tra ciò che si racconta e la realtà attuale della città. Vogliamo dunque provare a promuovere un dibattito costruttivo che tenga conto di chi spesso non riesce a correre alla stessa velocità della trasformazione. 

La città che sale, e il suo narcisismo 

Quando si parla della trasformazione delle grandi aree della città, non si può non fare i conti con il rischio della gentrification. Il valore immobiliare di alcuni quartieri si alza come anche il costo della vita e si ha l’impressione che la narrazione, lo storytelling prevalente spesso sia solo utile per costruire scenari adatti alle operazioni immobiliari oppure ad aiutare campagne elettorali che, “dall’ossessione alle periferie”, ora puntano tutto sul rebranding dei “quartieri”. Sarebbe invece importante costruire la consapevolezza che una città e  un’economia, nella loro profonda complessità, si trasformano grazie soprattutto alla cura, alle relazioni e al capitale sociale che generano e riproducono molte associazioni e attivisti - tanti di questi giovani, non dimentichiamocelo. Tutto questo spesso rimane solo relegato al comparto “buone notizie” della stampa.

Quando si guarda a Nolo come modello di trasformazione per le periferie, ad esempio, spesso non si considera che Nolo, nata da una forte esperienza di comunità che si è costituita pian piano e formata su bisogni concreti a cui ha saputo dare risposta nella quotidianità e nel semplice scambio tra vicini, è diventata anche un modello da sfruttare, mimandolo e replicandolo, per accelerare i fenomeni di gentrificazione e massimizzare in breve tempo la bolla immobiliare, a tutto vantaggio degli operatori e della rendita.

In città, infatti, c’è stato un incremento dei prezzi al mq delle case, dal 2020, del 13,6 %. Dopo Nolo, sta arrivando il turno di Dergano, quartiere ricco di associazioni e attivismo dal basso, che si trova vicino alla futura area dello scalo di Farini che presto verrà trasformato, grazie al masterplan di Oma e Laboratorio Permanente. Molti sono i cartelli pubblicitari delle immobiliari che fanno riferimento al valore delle attività culturali e sociali delle associazioni presenti in zona e le case ormai non costano meno di 4000 euro al mq. 

E ancor più delicata è la situazione che si sta vivendo nel quartiere Giambellino - Lorenteggio dove è in corso la demolizione di 5 caseggiati di Aler e la ristrutturazione di 300 alloggi, grazie ad un piano di riqualificazione siglato tra Comune e Aler mentre tra poco inaugurerà la linea della M6 e all'orizzonte si profila l’intervento sullo Scalo Ferroviario sempre firmato dallo studio dell’archistar Rem Koolhaas, che darà vita ad un parco acquatico lineare. Grazie ad una gara internazionale sorgerà una nuova biblioteca, un parco culturale sito in un’area abbandonata, verranno risistemate le strade e piantumati alberi. 

Per quanto riguarda il contesto popolare restante, spesso non privo di condizioni critiche dal punto di vista sociale e strutturale, per le associazioni presenti - prima coinvolte in sede di redazione del masterplan, e poi ignorate -  diventa molto difficile farsi ascoltare per “redistribuire il valore generato dall'intervento urbanistico con progetti specifici perché i fondi sono stati deviati o frammentati” (Erika Lazzarino Domus).

La vita, in generale, diventerà inevitabilmente più costosa, senza contare che quelle periferie o quartieri, comunque si voglia chiamarli, convivono da anni con una povertà ingente e una crisi sociale da gestire. 

Chi gestisce la trasformazione della città? Apparentemente sembra che continui a prevalere la legge del libero mercato immobiliare e che l’attenzione pubblica al diritto dell’abitare, con tutti i suoi limiti, si concentri principalmente sulle situazioni estreme di povertà. La povertà si è diffusa ormai da tempo, con il Covid è cresciuta notevolmente, non esiste più solo quella assoluta e grave, molti di coloro che potevano permettersi di mantenere un affitto o anche una piccola proprietà prima dell’emergenza sanitaria, ora faticano sempre di più. E’ una povertà palpabile ma difficilmente imbrigliabile nelle vecchie categorie. Vale allora la pena chiedersi quale trasformazione sia auspicata, da chi, come e perchè. Preoccupano gli approcci top down alla trasformazione, troppo spesso incapaci di intercettare i bisogni e le competenze locali e includerle in strategie pubbliche che siano capaci di accrescere le conoscenze dei territori attraverso servizi adeguati. Mancano il coraggio di bonificare situazioni incancrenite, riqualificare parti del patrimonio di edilizia pubblica con interventi sostenibili pensando a servizi a misura tenendo conto delle nuove popolazioni che oggi hanno bisogno di casa spesso vivendo nella precarietà, ripensando le forme contrattuali rendendo più agile il turnover anche integrando un sistema di welfare funzionante che accompagni al lavoro e all’educazione finanziaria.

Non trasformare dall’alto, dunque, ma dar forma in termini di politiche e servizi agli sforzi delle realtà che vivono e lavorano le periferie. Un programma vero che guardi all’edilizia convenzionata e all’affitto e sia capace di dare risposta anche ai grandi numeri della popolazione precaria, a partita iva e che in questo anno difficile ha perso il lavoro ma anche a giovani che non riescono ad uscire di casa, che vogliono allargare il proprio nucleo familiare e a famiglie numerose. 

E il ruolo della città metropolitana?

Il rischio è che, aumentando i prezzi delle case, avvenga una spinta centrifuga che si orienta e orienterà sempre di più verso i centri della città metropolitana. La pandemia inoltre ha scoraggiato il turismo, il pendolarismo, l’arrivo in città dell’indotto studentesco (da febbraio 2020 a oggi la città ha perso circa 12.000 abitanti ) e, riguardando i dati che abbiamo citato in apertura di questo testo relativi al calo del Pil e all’aumento delle povertà e quindi delle diseguaglianze sociali, alcuni residenti anche pendolari hanno dovuto - o potuto e voluto - rivedere la loro permanenza in città, grazie al lavoro in smart working. Per questo è necessario fare i conti con l’alto rischio che, una volta ripresa la vita post pandemia, la città riprenda molto lentamente il suo ritmo attrattivo tenendosi il primato di città più costosa d’Italia senza la capacità di offrire redditi adeguati.  Il tutto, nella totale assenza di una politica territoriale e di un dibattito di senso sul futuro e sul ruolo che potrà ricoprire la città metropolitana in quanto luogo attrattivo e accessibile. Una città metropolitana che si sta trasformando in spazio di fuga dal centro urbano dove lavoratori e lavoratrici scelgono di stare, uno spazio che si sta configurando come il nuovo polmone verde e di produzione di servizi ambientali di Milano ma ancora in molti casi è poco connessa e poco ascoltata nei bisogni e nelle risorse.

Una città non barricata nel vecchio immaginario del “vincente” ma una città per tutti.

Una città come Milano,è una città in espansione e con un ruolo che deve guardare tanto al locale, quanto al nazionale e all’internazionale, nessuno può negarlo, ma proprio per questo richiede una visione complessa di lungo termine in cui si possa “conservare” la qualità della vita non solo dei suoi visitatori o dei suoi city users, degli investitori che la elevano, delle manifestazioni che ne fanno un’eccellenza a livello mondiale, ma anche e soprattutto di chi la abita tutti i giorni e di chi la abiterà tra 30 anni.

E’ importante che lavori per creare una città che pensi ai servizi come beni comuni, valorizzi le esperienze di chi fa promozione sociale e non assistenzialismo e guardi ai suoi margini e confini non per respingere chi ha meno  ma per costruire connessioni con la sua città metropolitana. Una città che sappia guardare ai bambini, alle donne, agli immigrati, agli anziani sia in relazione alle popolazioni più esposte a fragilità e discriminazione sia come soggetti attorno ai quali costruire nuovi paradigmi di sicurezza, alleanza sociale e mobilità immaginando spazi a misura dei più piccoli e lavorando per costruire dei nuovi tempi della città che possano impattare sui temi della conciliazione certo, per le donne, ma non solo. Una città capace di guardare ai temi dell’immigrazione in relazione al lavoro, alla casa e all’integrazione, pensando all’immigrazione come una grande risorsa.

Milano ha bisogno di una qualità dell’aria migliore, di un verde cittadino che sappia essere un vero polmone ecologico. La transizione energetica, ambientale e della mobilità non dovrà essere un pranzo di gala che ancora una volta rischierà di aumentare i divari e le diseguaglianze se non con uno sguardo a chi rimane escluso. Milano ha bisogno di spazi a disposizione per la cultura e la socialità a portata di tutti dove i cittadini e i giovani soprattutto possano respirare, immaginare e costruire il futuro, ha bisogno di poca burocrazia per promuovere attività spontanee, ha bisogno di essere semplicemente più bella. Ha bisogno di mantenere dei prezzi accessibili sia per quanto riguarda i servizi che l’abitare, ha bisogno di essere una città accogliente e di supporto anche per chi è solo e attenta, in un modo nuovo, alla salute mentale di chi non ce la fa.

E non deve diventare tutto come il centro, solo più ampio, ma deve essere una città per tutti composta da tanti piccoli epicentri ognuno con le sue virtù ma anche con le sue complessità, ognuno con i suoi servizi e con le sue opportunità di miglioramento senza denaturare la storia, il carattere forte che questa città ha e sa mantenere.

Serve una visione che generi politiche pubbliche che sappiano guidare anche a livello nazionale un ragionamento serio sulla questione “casa”, verde, accessibilità agli spazi pubblici e servono degli spazi di scambio, di formazione e di ascolto.

A questa città serve un laboratorio di formazione permanente, serve un’idea di futuro.E per quell’idea di futuro, se lo ritenete, noi siamo disposti ad unirci per costruirla insieme.

Informazioni su: www.iosonosuper.com/lettera

Commenti
    Tags:
    elezioni milanolettera collettivamilanosupervoto







    Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

    © 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

    Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

    Contatti

    Cookie Policy Privacy Policy

    Cambia il consenso

    Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.