MM-SPA
Mascolo (MM) a Futuro Direzione Nord su casa e risorsa idrica
L’ad di MM, vicepresidente dell’associazione europea dei gestori idrici pubblici, sulla decisione della Commissione europea in tema di risorsa idrica e sull’opportunità dei fondi del RePower Eu per la riqualificazione del patrimonio di edilizia pubblica

Francesco Mascolo a Futuro Direzione Nord
Mascolo (MM) a Futuro Direzione Nord su casa e risorsa idrica
Venerdì 9 maggio l’amministratore delegato di MM, Francesco Mascolo, è intervenuto alla XXV edizione di Futuro Direzione Nord, nella sede di Assolombarda. Nel panel “Milano, una città per tutti?”, Mascolo ha parlato della necessità di finanziare l’edilizia residenziale pubblica con rilevanti fondi per la rigenerazione e l’espansione di un patrimonio abitativo, che sempre più fatica a soddisfare il bisogno di casa per fasce deboli di popolazione e, con riferimento ai fondi del RePower Eu, 1,3 miliardi di euro previsti dal recente provvedimento del Governo, alle ESCO per l’efficientamento energetico, si è espresso in questo modo: “In un settore con un fabbisogno di fondi per decine di miliardi, anche solo la parte prevista dal provvedimento sono un’opportunità che vogliamo sfruttare pur nella difficoltà dell’ormai solita corsa contro il tempo per i vincoli del PNRR e della gestione dei costi correnti che gli enti proprietari delle case popolari dovranno gestire per i nascenti contratti EPC con le ESCO”.
Mascolo (MM): "Acqua fondamentale per l'economia e l'adattamento climatico"
Nel panel “Blue deal: integrazione e circolarità per un corretto uso della risorsa idrica”, Francesco Mascolo, Vicepresidente di APE, Aqua Publica Europea, ha ricordato il contenuto dell’ultima raccomandazione votata dal Parlamento Europeo nei giorni scorsi e collegata alla Water Resilience Strategy, la strategia che dovrebbe essere adottata dalla Commissione europea nelle prossime settimane e per la quale la Commissione deve trovare i fondi per l’implementazione. Il Parlamento europeo ha sottolineato come “l'acqua non è solo essenziale per la vita e la salute delle persone, ma anche fondamentale per l'economia, la competitività e gli sforzi di adattamento climatico dell'Europa”. Inoltre, Mascolo ha fornito una panoramica delle attività di APE a sostegno della Water Resilience Strategy e, più in generale, all’importanza delle attività che l’associazione europea dei gestori idrici pubblici svolge sia nel confronto con le istituzioni europee che nello scambio di esperienze e competenze tra gli associati.
MM e i gestori pubblici europei attivi per l'incremento della resilienza idrica
Infatti, i gestori pubblici europei – tra cui MM - sono già attivi in programmi per l’incremento della resilienza idrica dei territori attraverso progetti di efficientamento dei consumi della risorsa (riduzione perdite, uso di acque tecniche, riutilizzo delle acque depurate), utilizzo delle migliori tecnologie disponibili per contrastare l’inquinamento e per il miglioramento dello stato dei bacini idrici, per la realizzazione di infrastrutture che integrino sistemi di monitoraggio e allerta precoce per fronteggiare alluvioni e periodi di siccità.