Milano

'Ndrangheta, maxi operazione a Bergamo: 33 persone arrestate

Inchiesta della Dda della Procura di Brescia: 33 arrestati a Bergamo per un giro di fatture false, usura e altri reati

'Ndrangheta, maxi operazione a Bergamo: 33 persone arrestate

'Ndrangheta, maxi operazione a Bergamo: si trovano in carcere o ai domiciliari i 33 indagati nell'ambito di un'inchiesta coordinata dalla Dda su un giro di fatture false, usura e altri reati, organizzato in provincia di Bergamo da persone ritenute collegate alle 'ndrine calabresi per riciclare i proventi delle attivita' del clan della famiglia Arena di Isola di Capo Rizzuto. Nelle indagini e' emersa la compiacenza di un funzionario dell'Agenzia delle Entrate, destinatario di una misura cautelare personale per l'ipotesi di corruzione. Decine di perquisizioni in 12 province tra Lombardia, Veneto, Piemonte, Umbria, Sardegna, Basilicata e Calabria.

Bergamo, sette società "cartiere" intestate a prestanome compiacenti

L'operazione si inserisce in una complessa attivita' d'indagine, coordinata dalla DDA della Procura di Brescia e originariamente svolta dai Carabinieri di Bergamo in relazione a condotte estorsive che sarebbero state poste in essere nella bergamasca da alcuni soggetti ritenuti collegati a 'ndrine calabresi, il cui sviluppo ha portato - a seguito del coinvolgimento anche della Guardia di Finanza per la definizione degli accertamenti di natura economico-finanziaria - alla ricostruzione di un giro di fatture false per oltre 20 milioni di euro. Questo sarebbe stato realizzato dal gruppo mediante almeno sette societa' "cartiere", intestate a prestanome o a imprenditori compiacenti e con sedi in Lombardia, Umbria e Calabria, al fine di riciclare i proventi delle attivita' illegaii del clan 'ndranghetista della famiglia Arena di Isola di Capo Rizzuto.  

Modelli seriali di evasione fiscale a beneficio delle 'ndrine calabresi

Le indagini hanno inoltre consentito di delineare, in ipotesi accusatoria, il ruolo di taluni professionisti contabili, i quali - attraverso la propria opera di consulenza - sono indiziati di avere ideato e attuato modelli seriali di evasione fiscale a beneficio delle societa' riconducibili al sodalizio criminale. Sarebbe anche emersa, a latere, la compiacenza di un funzionario dell'Agenzia delle Entrate, destinatario di misura cautelare personale per l'ipotesi di corruzione, il quale - a fronte di sistematici compensi - e' indiziato di essersi reso disponibile ad agevolare l'erogazione di alcuni servizi di natura fiscale richiesti da uno dei citati professionisti. Le attivita' investigative, svolte anche attraverso un costante monitoraggio degli spostamenti e degli incontri sul territorio dei diversi soggetti coinvolti, hanno permesso inoltre di far emergere riscontri circa condotte usurarie denunciate da alcuni imprenditori in difficolta'.







A2A