Milano
Pinocchio/ Emergenza: la via italiana di affrontare i problemi
ASCOLTA LA RUBRICA "PINOCCHIO" OGNI GIORNO SU RADIO LOMBARDIA (100.3), ALLE 19.15

ASCOLTA LA RUBRICA "PINOCCHIO" OGNI GIORNO SU RADIO LOMBARDIA (100.3), IN ONDA ALLE 19.15 DURANTE IL PROGRAMMA DI APPROFONDIMENTO "PANE AL PANE" E IN REPLICA IL GIORNO DOPO ALLE 6.45
C’era una volta un Paese che faceva nascere mostri. E’ strano come in Italia le cose anche più semplici, più chiare, più visibili, scandalosamente non vengano risolte diventando, appunto, scandali. Scandali poi da usare in campagna elettorale, scandali che poi si fa fatica a risolvere. Come se di problemi non ce ne fossero abbastanza, certa classe politica italiana fa come nelle regole del marketing: per vendere qualcosa si crea il bisogno di quel qualcosa. Quindi, ad esempio, per proporre soluzioni al problema Città Metropolitana, si crea il problema città metropolitana. E’ solo un esempio: ma ci vuole tanto a capire che se andiamo avanti così tra 10 anni la Città Metropolitana sarà in cima a tutte le liste degli enti inutili? E il sindaco metropolitano Pisapia che cosa fa? E perché non si accende un faro di questa campagna proprio su quello? L’altro tema lampante agli occhi di tutti, ma irrisolto, è quello della sicurezza. Ogni volta che si va a votare c’è l’emergenza. Peccato però che l’emergenza sia costante, day by day. Perché arriviamo oggi a parlare dei rom, perché dobbiamo vedere immagini come quelle che arrivano dalla Bovisa, con materassi e rifiuti buttati a poche decine di metri dalla stazione? La verità è che forse si chiudono gli occhi, in attesa che il problema diventi scandalo e che la promessa risulti finalmente, incredibilmente, stucchevolmente, ancora una volta credibile.