SEA, conti in crescita e nuovo CDA: approvato il bilancio 2024 con utile a 170 milioni - Affaritaliani.it

Milano

SEA, conti in crescita e nuovo CDA: approvato il bilancio 2024 con utile a 170 milioni

Traffico passeggeri a +12%, miglior rating da S&P. Castelli presidente, Brunini confermato AD

di redazione

SEA, conti in crescita e nuovo CDA: approvato il bilancio 2024 con utile a 170 milioni

SEA chiude il 2024 con risultati in crescita e un nuovo assetto di governance. L’Assemblea degli Azionisti, riunitasi giovedì 15 maggio la sede legale di Linate, ha approvato il bilancio d’esercizio della capogruppo SEA S.p.A. ed esaminato quello consolidato del Gruppo.

Conti in crescita: utile netto a 170 milioni

Nel 2024 il Gruppo SEA ha registrato un incremento significativo in tutti i principali indicatori economico-finanziari. Il traffico passeggeri ha raggiunto quota 39,3 milioni (+12% rispetto al 2023), mentre il volume di merce trasportata si è attestato a 728mila tonnellate (+9%).

I ricavi consolidati si sono attestati a 823,1 milioni di euro, in aumento rispetto ai 762,7 milioni dell’anno precedente. In crescita anche l’EBITDA, che raggiunge i 350,5 milioni (erano 335,3 nel 2023), mentre l’utile netto di gruppo sale a 170,6 milioni di euro, contro i 156,2 dell’anno precedente. In miglioramento anche l’indebitamento finanziario netto, sceso a 254,4 milioni dai 285,1 dell’anno precedente.

La sola SEA S.p.A. ha chiuso l’esercizio con ricavi per 814,4 milioni di euro (contro 754,9 nel 2023), un EBITDA pari a 339,4 milioni (322,9 nel 2023) e un utile netto di 163,9 milioni di euro.

S&P alza il rating a “A”: riflesso della solidità finanziaria

Nel corso dell’assemblea è stato annunciato che S&P Global Ratings ha migliorato il rating della società da “A-” ad “A”, con outlook stabile. Un upgrade che riflette non solo il miglioramento del merito di credito dell’Italia e del Comune di Milano, ma anche il profilo finanziario solido di SEA, supportato da una liquidità robusta e da performance operative in crescita.

Nuovo CdA: Castelli presidente, Brunini AD

L’Assemblea ha inoltre nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione, che resterà in carica per il triennio 2024-2026. Ne fanno parte Luca Angelo Allievi, Armando Brunini, Michaela Castelli, Franco Maria Antonio D’Alfonso, Daniele De Giovanni, Daniela Mainini e Roberta Neri.

Successivamente, il nuovo CdA ha designato Michaela Castelli alla presidenza e Daniela Mainini come vicepresidente non esecutivo. Armando Brunini è stato confermato nella carica di amministratore delegato.

Sindaci e dividendi: oltre 220 milioni agli azionisti

Per quanto riguarda il Collegio Sindacale, sono stati nominati Alessandro Cafarelli, Stefania Chiaruttini e Luigi Di Marco. Simona Vittoriana Cassarà, designata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, assume la presidenza del Collegio, mentre Daniele Angelo Contessi entra come sindaco effettivo su indicazione del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili.

Infine, l’assemblea ha approvato la distribuzione di dividendi per complessivi 163,9 milioni di euro, pari a 0,6557 euro per azione, e ulteriori 60 milioni di euro attingendo a riserve disponibili, corrispondenti a 0,24 euro per azione. Una piccola quota pari a 17.887 euro sarà destinata a Riserva Straordinaria.








A2A