SogeMi, 2024 in crescita: ricavi a 18 milioni. Ferrero confermato presidente - Affaritaliani.it

Milano

SogeMi, 2024 in crescita: ricavi a 18 milioni. Ferrero confermato presidente

La società che gestisce il mercato agroalimentare all'ingrosso di Milano ha approvato il bilancio 2024 che segna un +2,4% di ricavi rispetto all'anno precedente

di redazione

SogeMi, 2024 in crescita: ricavi a 18 milioni. Ferrero confermato presidente

SogeMi, la società che gestisce il mercato agroalimentare all’ingrosso di Milano, ha approvato il bilancio 2024, registrando ricavi per 18 milioni di euro, con un incremento del 2,7% rispetto all’anno precedente. Il Margine operativo lordo si attesta a 4,5 milioni. In occasione dell'approvazione del bilancio, sono state anche rinnovate le cariche del consiglio d’amministrazione: confermati Cesare Ferrero nel ruolo di presidente e consigliere delegato, Elena Maria Letizia Ciocio come consigliera e Alessandro Maria Cremona come consigliere.

Tra i progetti più rilevanti dell’anno figura il lancio, lo scorso febbraio, di "Foody Mercati di Quartiere", un’iniziativa congiunta con il Comune di Milano che prevede l'affidamento a SogeMi della gestione di 15 mercati comunali coperti. L’obiettivo è trasformarli in una rete capillare di spazi moderni e multifunzionali, non solo dedicati alla vendita di prodotti alimentari ma integrati con servizi per la cittadinanza nei diversi municipi della città.

Ferrero: "Promossa una nuova cultura dell'innovazione e della legalità"

“In questi anni abbiamo investito risorse importanti nel rinnovamento del Mercato alimentare di Milano, adeguandolo a nuovi standard in termini di logistica e commercio”, spiega Cesare Ferrero. “Ma il nostro impegno è andato oltre: abbiamo promosso una nuova cultura dell’innovazione e della legalità, puntando a un’apertura sempre più forte del mercato verso la città, come luogo di scambio, esperienza e confronto sui temi dell’alimentazione”. L’orizzonte si allarga ora oltre i confini del mercato generale: “L’ambizione – conclude Ferrero – è quella di trasferire anche nei mercati rionali questa cultura e queste competenze, per costruire un ecosistema milanese del commercio alimentare capace di fare di Milano un punto di riferimento, in Italia e nel mondo, per qualità, sicurezza e prosperità”.

 








A2A