Trasformazione digitale e logistica, Nazzarena Franco (DHL Express Italy): "Così si eleva il servizio offerto ai clienti" - Affaritaliani.it

Milano

Trasformazione digitale e logistica, Nazzarena Franco (DHL Express Italy): "Così si eleva il servizio offerto ai clienti"

L'amministratore delegato di DHL Express Italy Nazzarena Franco sarà tra i protagonisti della XXV edizione di Futuro Direzione Nord: "Dal 2020 abbiamo investito in Lombardia oltre 160 milioni di euro"

di redazione

Trasformazione digitale e logistica, Nazzarena Franco (DHL Express Italy): "Così si eleva il servizio offerto ai clienti"

Le grandi sfide della mobilità e della logistica tra competitività, sostenibilità, big data e intelligenza artificiale.  E' questo uno dei temi protagonisti della XXV edizione di Futuro Direzione Nord, in programma  venerdì 9 maggio nella sede di Assolombarda in via Pantano 9 a Milano. tra i relatori invitati a raccontare la propria visione, Nazzarena Franco, amministratore delegato di DHL Express Italy. Che in questa intervista anticipa alcune delle riflessioni che saranno sviluppate nel corso dell'evento. "La trasformazione digitale? Ha introdotto nel settore logistico fattori competitivi determinanti che elevano il valore del servizio offerto ai clienti".

In che modo DHL Express integra digitalizzazione strategica e sostenibilità ambientale nelle sue operazioni logistiche, soprattutto in relazione al supporto delle imprese italiane nel commercio globale?

La trasformazione digitale ha introdotto nel settore logistico una serie di fattori competitivi determinanti, che ci consentono anche di elevare il valore del servizio offerto ai nostri clienti. In primo luogo, come DHL Express non ci limitiamo a fornire un servizio: noi offriamo del tempo ai nostri clienti, garantendo consegne espresse in 24/72 ore a seconda della destinazione e - consapevoli che il tempo oggi è un elemento cruciale per le aziende - ci serviamo della tecnologia proprio per soddisfare le loro aspettative garantendo un tracking in tempo reale delle spedizioni grazie a un sistema che monitora il percorso delle merci attraverso ben 30 checkpoint.

Inoltre, la nostra connessione ad un network globale che abbraccia oltre 220 Paesi e territori ci consente di operare con rapidità e flessibilità. Le merci non parlano, ma noi di DHL prendiamo in consegna dati e informazioni prima ancora che le spedizioni partano e questo approccio ci permette di formalizzarne la documentazione doganale in anticipo, prima che “atterrino” nel Paese di destinazione.

Anche l'integrazione dell'intelligenza artificiale nei processi rappresenta un aspetto importante di questo percorso. L’esempio più recente riguarda lo sviluppo di un motore AI che permetterà di estrapolare specifiche informazioni dai documenti e prepararle per l'uso dei nostri operatori, oltre a suggerire il corretto codice doganale da inserire sulla base della descrizione della merce. Un sistema che non solo semplifica i processi ma riduce al minimo il margine di errore e accelera ulteriormente le nostre operazioni.

LEGGI ANCHE: INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLE IMPRESE ITALIANE: RIVOLUZIONE DIGITALE O PROMESSA INCOMPIUTA?

In fatto di sostenibilità ambientale siamo stati i primi in Italia, tra i corrieri aerei espressi, ad utilizzare il SAF per i nostri voli. Il SAF - Sustainable Aviation Fuel – è un biocarburante che riduce le emissioni di C02 fino all’80% rispetto al ciclo di vita di un tradizionale carburante di origine fossile. Scegliendo il servizio GoGreen Plus i nostri clienti acquisiscono quote SAF e possono ridurre le emissioni di anidride carbonica generate dalle spedizioni internazionali aeree espresse. L’utilizzo di SAF è un esempio di in-setting: permette di ridurre direttamente le emissioni generate dai processi invece che ricorrere ad una loro successiva compensazione con altre attività (come, ad esempio, la piantumazione).

Investimenti in Lombardia: DHL Express ha investito oltre 160 milioni di euro in Lombardia negli ultimi cinque anni. Quali sono stati i principali risultati ottenuti grazie a questi investimenti e quali sono le prospettive future per la Regione?

Come accennava, tra il 2020 e oggi abbiamo investito in Lombardia oltre 160 milioni di euro e questo ha senz’altro contribuito a confermare il nostro ruolo strategico nel sostenere l’internazionalizzazione delle imprese del tessuto produttivo lombardo (110 milioni sono stati destinati al nuovo hub di Malpensa, 18 milioni all’ampliamento del gateway di Brescia, 17 milioni al potenziamento delle strutture di Rho e 16 milioni al sito di Milano Nord).

A riprova di questo, nel 2024 l’export DHL Express ha superato la crescita media dell'export della regione, registrando un aumento dell'8,1% rispetto al +0,4% dell'export totale lombardo - dimostrando la nostra efficacia nel capitalizzare le opportunità di mercato.

Ovviamente l’ambizione è quella di rafforzare sempre più la nostra presenza sul territorio e continuare a supportare la crescita del Made in Italy sui mercati globali.

LEGGI ANCHE: EXPORT ITALIANO FINALMENTE IN CRESCITA. ECCO I SETTORI CHE TRAINANO LA RIPRESA

 








A2A