dettaglio - Affaritaliani.it

25 novembre 2025 - 14:54

Fnm premiata al Bea per notte bianca cortometraggi a stazione Cadorna

Milano, 25 nov. (Adnkronos) - Il progetto 'Una notte a Cadorna', che lo scorso 20 settembre ha visto la stazione Milano Cadorna trasformarsi in un cinema notturno a cielo aperto, si è aggiudicato l'argento al Bea Italia-Best event awards 2025 nella categoria 'Evento cost effective'. L'iniziativa era stata ideata da Giffoni innovation hub e promossa da Fnm con l'obiettivo di stimolare un cambio di percezione verso la stazione: da luogo funzionale a luogo da vivere.L'evento puntava a valorizzare uno spazio di transito quotidiano, trasformandolo in un luogo di cultura e partecipazione, rafforzando la percezione di Fnm come azienda innovativa e vicina alla comunità, comunicando la capacità del Gruppo di interpretare la mobilità come esperienza sociale, non solo infrastrutturale. L'iniziativa intendeva inoltre generare 'awareness', rafforzare le relazioni istituzionali e, soprattutto, coinvolgere nuove audience, in particolare giovani e community creative, creando un modello di rigenerazione culturale e urbana. Il cuore di 'Una notte a Cadorna' è stato un palinsesto di cortometraggi tematici dedicati alla notte e al viaggio, due dimensioni complementari del movimento: fisico, interiore e simbolico. Le opere, selezionate da Giffoni Hub, hanno raccontato distanze, transiti, attese e incontri, restituendo un nuovo sguardo sul senso del viaggio e sullo spazio ferroviario stesso."La notte bianca dei cortometraggi alla stazione Cadorna a Milano -spiega Luca Montani, direttore comunicazione e relazioni esterne di Fnm- è stata un'occasione senza precedenti e non solo per Fnm". Si è trattato di "un vero banco di prova per la città, per Ferrovienord e per tutti i nostri partner". E "in questo banco di prova, Giffoni innovation hub ha fatto la differenza per la competenza, efficacia, interazione con gli autori e i registi, la conduzione impeccabile. La notizia dell'argento al Bea -aggiunge- è senza dubbio una bellissima notizia, di cui andare fieri. Ci impegna a proseguire con determinazione nella trasformazione progressiva delle stazioni in veri e propri luoghi di incontro con le comunità (peraltro la vera vocazione). Andrea Gibelli (presidente di Fnm, ndr) parlerebbe di 'connessionemotiva', Pier Antonio Rossetti (presidente Ferrovienord, ndr) di rinnovato ruolo sociale e culturale di questi luoghi straordinari. Un vivo ringraziamento anche a tutte le colleghe e tutti i colleghi che hanno gestito le complessità tecnico organizzative di un evento unico nel suo genere".