dettaglio - Affaritaliani.it

27 novembre 2025 - 09:17

Intesa Sanpaolo, Messina "Fare di più per crescita. Maggiore rispetto per banche"

MILANO (ITALPRESS) - L'uscita dell'Italia dalla procedura d'infrazione europea "è una priorità strategica per il Paese. Significa la discesa del deficit sotto la soglia del 3 per cento sul prodotto interno lordo che consentirà al governo di avere disponibilità adeguate per incidere sull'eccesso di diseguaglianze esistente oggi in Italia". A parlare, in una lunga intervista a Il Sole 24 Ore, a firma del direttore Fabio Tamburini, è il Ceo di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina. Per quanto riguarda il contributo che le banche potrebbero dare al risanamento dei conti pubblici, Messina ha sottolineato che "senza dubbio negli ultimi anni a favore del sistema bancario hanno giocato diversi fattori, a partire dai tassi d'interesse elevati. Anche per questo le banche da subito si sono dette disponibili a dare una mano. Grazie all'ottimo lavoro di Giorgia Meloni sui conti pubblici, l'uscita dalla procedura d'infrazione comporterà un miglioramento delle condizioni strutturali del Paese di cui beneficia anche il settore bancario. Ma questo non significa essere messi sotto scacco come sta accadendo da almeno un paio di mesi, accusati di pensare soltanto agli utili immediati. Si trascura il fatto che siamo il pilastro del Paese e che il nostro settore rappresenta un'eccellenza in Europa. Non solo. Banche e assicurazioni hanno avuto, hanno e avranno un ruolo fondamentale per la tenuta dei conti pubblici". Secondo il numero uno di Intesa Sanpaolo, "le banche andrebbero considerate come risorse, non indebolite. Prendiamo l'esempio di Intesa Sanpaolo. Siamo un grande promotore della coesione sociale: riteniamo giusto che una parte degli utili servano per contrastare le diseguaglianze. Nel periodo 2023-2027 quelli trasferiti dagli azionisti alla comunità saranno pari a 1,5 miliardi. E sarebbe un peccato doverli ridurre". Per Messina "il nostro Paese deve crescere di più". "Di sicuro - aggiunge - il Pnrr è servito e serve ancora ma non basta", ha detto Messina, sottolineando che bisogna anche "approvare incentivi pubblici per sostenere gli investimenti delle imprese, esattamente come avviene in tutto il mondo: dagli Stati Uniti alla Cina, dalla Germania alla Francia. Ciò dev'essere previsto nella manovra finanziaria in arrivo, insieme a interventi radicali per la sburocratizzazione e per la riduzione del costo dell'energia. Occorre uno sforzo di semplificazione". Secondo Messina "si dovrebbe tenere a mente che banche e assicurazioni non sono controllate dallo Stato. Quindi non sono condizionabili. Per questo occorre il gioco di squadra. Perché dobbiamo essere soltanto noi a pagare quando è necessario far quadrare i conti pubblici? Ci sono oggi in Italia 22 aziende con oltre 1 miliardo di utile netto all'anno. E soltanto nove sono banche e assicurazioni. Metà delle altre sono a partecipazione pubblica. In un'ottica di sostegno ai conti pubblici perché non pensare ad una platea più ampia? Vedo un rischio nell'additare banche e assicurazioni come portatori di profitti da tassare in maniera eccessiva, anche se straordinaria". Il rischio è "indebolire l'asse portante della crescita del Paese. Negli Stati Uniti sono le grandi aziende hi-tech, in Italia sono le banche".Tra i molti temi toccati, Messina ha anche parlato del provvedimento europeo sul golden power: "A fronte di un provvedimento per ora generico il governo sta preparando i necessari chiarimenti. Credo che potrà avere conseguenze, favorendo alcune operazioni nel 2026. Troverei paradossale che il risultato fosse la vendita di una tra le principali banche italiane a un gruppo bancario francese, dopo averne bloccato l'acquisto da parte di un'altra banca italiana".-foto Ipa Agency - (ITALPRESS).mgg/red27-Nov-25 09:17