dettaglio - Affaritaliani.it

24 agosto 2025 - 18:55

L'Italia chiude con quattro argenti ai Mondiali di canoa

MILANO (ITALPRESS) - Si chiude con la medaglia d'argento di Susanna Cicali nel K1 5000 donne il Mondiale di canoa e paracanoa 2025 di Milano. Due le medaglie arrivate oggi - l'altra con Christian Volpi nel KL2 uomini 200 -, quattro gli argenti totali conquistati nella cinque giorni di gare all'Idroscalo di Milano (Andrea Di Liberto nel K1 200 e Viktoryia Pistis Shablova nel VL1 200). Gara emozionante quella dell'azzurra, in grado di gestire bene la lunga distanza, specialità della casa: per un paio d'ore il risultato è stato sub iudice a causa di una bandierina saltata da circa 25 atlete che di fatto hanno sbagliato il percorso, ma dopo i due ricorsi è stato confermato l'ordine d'arrivo. Soddisfatta Cicali: "Si è concluso un bel ciclo, è stata una bellissima gara, sapevo che sarei dovuta essere veloce al giro di boa, è stato un momento importante della gara, sono super orgogliosa, ho fatto una gran partenza".Delusione invece per Tacchini e Casadei, medaglia d'argento a Parigi 2024. I due, tra i più attesi al mondiale casalingo, sono arrivati sesti nel C2 500 uomini a causa di un problema in partenza: "Ci sentivamo molto bene stamattina, poteva essere un'ottima giornata, il vento sembrava contro, quindi una gara più lunga, a nostro favore, invece è successo un imprevisto che capita a tutti, è andata così, non so se senza quell'errore saremmo riusciti a stare con gli altri", ha dichiarato Tacchini. Non manca però l'ironia e la voglia di guardare oltre: "Di buono ci portiamo la crescita del movimento, portare gente all'Idroscalo è un'ottima cosa, non abbiamo un bel rapporto coi campionati del mondo, diciamo che se continuiamo ad avercelo con le Olimpiadi lo accetto". Nel pomeriggio è arrivato il quinto posto nel C1 5000 uomini per Tacchini, delusione anche nel K2 500 con Samuele Burgo e Tommaso Freschi, settimi all'arrivo. Positivo il bilancio da parte del vice presidente vicario della Fick Antonio Rossi, candidato unico alla presidenza e di fatto successore di Luciano Buonfiglio: "Il presidente Konietzko ci ha fatto i complimenti per ciò che è stato fatto come organizzazione, li giro a volontari e staff federale, abbiamo messo gli atleti nelle migliori condizioni per gareggiare e penso che gli atleti abbiano apprezzato. C'è tanta voglia di fare, è il primo mondiale di un quadriennio olimpico che ci porterà a Los Angeles 2028, c'è tanto da lavorare. Abbiamo preso le misure su alcune nazioni, sappiano dove abbiamo sbagliato, questo ci porterà a lavorare di più, ci aspettavamo il C2 il K2, il fatto di essersela giocata in finale è un risultato di rilievo". Presente anche il presidente del Coni Luciano Buonfiglio, che in mattinata ha ricevuto la visita del ministro Giancarlo Giorgetti: "Ci sono state 80 nazioni, 2200 accrediti, abbiamo ricevuto i complimenti da parte di tutti, sono davvero commosso nel lasciare la mia Federazione, ha funzionato tutto, abbiamo avuto una segreteria eccezionale, uno staff incredibile, è stato il più bel Mondiale degli ultimi dieci anni, questo ci inorgoglisce, a sei mesi dalle Olimpiadi siamo stati una bella testimonianza, abbiamo superato qualsiasi prova e verifica, questo ci rende orgogliosi".- foto ufficio stampa Fick -(ITALPRESS),pia/gm/red24-Ago-25 18:55