Barletta, i calici della Disfida
Wine Challange e Nero di Troia
La Disfida di Barletta rievocata in una tenzone di calici: padrone di casa il Nero di Troia per il Wine Challange
Quella tra Italia e Francia è una tenzone senza tempo e senza fine. E mentre sui mercati azionari si consuma l'ennesimo assalto - questa volta della Società francese VIVENDI al Gruppo televisivo italiano MEDIASET - a Barletta, in Puglia, si rievoca il più storico dei duelli plurali "La Disfida" declinata nei calici dei vitigni autoctoni più blasonati d'Oltralpe e del Bel Paese.


I PROTAGONISTI. Lo scorso anno, capitani ad honorem delle due squadre sono stati Philippe Leroy e Giancarlo Giannini. Guest star della giuria tecnica, lo chef Carlo Cracco. Cast stellare anche per la seconda edizione: a capitanare le squadre saranno Christopher Lambert, attore di rango internazionale oltre che produttore e distributore di vini in Francia, mentre l’armata di vini italiani sarà guidata da Riccardo Scamarcio, popolare attore e produttore italiano noto anche all'estero e molto legato per le sue origini alla terra di Puglia. Ospite d’onore della serata Lino Banfi, recentemente insignito del titolo di Ambasciatore della Puglia nel mondo oltre che appassionato selezionatore di eccellenze sotto il nuovo marchio Bontà Banfi.

Protagonisti di rango anche per la parte squisitamente tecnica dell’evento: i vini in gioco saranno selezionati dal presidente di Assoenologi Riccardo Cotarella mentre a guidare le degustazioni sarà Luca Gardini, consacrato Miglior sommelier del mondo 2010 dalla Worldwide Sommelier Association. In sala una brigata di settanta sommelier coordinati da Marina De Tullio, delegata Ais Svevia. I fuochi nelle cucine della Disfida 2016 saranno invece affidati a tre chef pugliesi che hanno in comune con i vignaioli in gara la selezione maniacale della materia prima e il legame sanguigno con la terra: Pietro Zito (Antichi sapori, Montegrosso di Andria), Peppe Zullo (Villa Jamele, Orsara di Puglia a Foggia) e Lello Lacerenza (Antica cucina 1983 di Barletta). La serata sarà presentata dallo scrittore e giornalista Alessandro Bonan e da Diletta Leotta, entrambi conduttori di Sky Sport, in collaborazione con Mauro Pulpito.

IL FORMAT. La Disfida - Wine challenge nasce da un’idea di Stefano Remigi, manager specializzato nell’internazionalizzazione del Made in Italy. Cofinanziato dalla Regione Puglia e patrocinato dal Comune di Barletta l’evento è sostenuto e promosso dal Consorzio del Nero di Troia doc Tavoliere con capofila Tenuta Coppadoro e realizzato in collaborazione con lo Studio Cassandro di Barletta. La formula accende i riflettori sul mondo del vino utilizzando il messaggio della disfida rinascimentale in chiave contemporanea: la sfida diventa esperienza, il piacere e il fascino coinvolgente dell’esperienza determinano il coinvolgimento di chi la vive che diventa a sua volta veicolo di promozione del prodotto che ha sperimentato e moltiplicatore di un messaggio di qualità. Il gusto e il gioco fanno il resto, ma a differenza della Disfida andata in scena cinque secoli fa, nel Wine challenge nessuno rischia la vita e tutti si divertono. Lo scopo dichiarato del progetto è quello di promuovere il Nero di Troia, fratello dei vitigni a bacca nera come Primitivo e Negroamaro che condividono il primato della Puglia da bere, regione enologicamente matura non solo per affrontare il corpo a corpo con i cugini transalpini ma anche per esportare la buona Puglia nel mondo e alzare l'asticella del suo valore percepito anche all’estero.

LE REGOLE DEL GIOCO. Tutto accade in due serate entrambe di scena nel Castello svevo di Barletta. La prima serata avrà inizio sabato 17 alle 19.30 e sarà aperta al pubblico che potrà degustare i migliori 13 Nero di Troia selezionati da Assoenologi - sempre blind - acquistando un ticket all’ingresso. Domenica 18 invece, serata di gala, red carpet e ingresso rigorosamente su invito. La gara consta di uno scontro uno contro uno: un vino italiano versus uno transalpino, due le giurie deputate a decretare le sorti degli sfidanti, una pop, l’altra di esperti composta da giornalisti di rango nazionale, influencer del settore e opinion leader i cui nomi saranno svelati solo all’ultimo momento. Ciascuno dei giurati-commensali sarà dotato di una scheda e chiamato ad esprimere la propria preferenza. Lo stesso vale per la giuria tecnica il cui voto ha un peso specifico doppio rispetto a quello della giuria popolare. Vinceranno il vino, la squadra e le etichette che sapranno farsi apprezzare di più, semplicemente, come avviene in uno scontro autenticamente cavalleresco.

Partners: Banca Mediolanum, Conad, Pasta Maffei, Coppadoro, Deliziosa
Info - Facebook: Nero di Troia - La Disfida Enologica Wine Challenge, Instagram: DWineChallenge, YouTube: DWine Challenge
(gelormini@affaritaliani.it)
--------------------------------
Pubblicato in precedenza: Ettore de’ Pazzis unico pugliese tra i nobili della Disfida di Barletta