PugliaItalia
CCIAA Bari - Fiera del Levante: tornano le Giornate del Mezzogiorno
Lavoro ed energia al centro di un confronto e di proposte che, dal sud, guardano al contesto nazionale e internazionale.

Due Giornate dedicate al Mezzogiorno, con un focus su lavoro ed energia, e uno sguardo che si proietta al contesto nazionale e agli scenari geopolitici internazionali. Si terranno a Bari, nell’ambito della Fiera del Levante, il 16 e il 18 settembre prossimi, riportando in auge un appuntamento che per quattro decenni, dal lontano 1948 fino agli anni ’80, ha rappresentato una fondamentale occasione di confronto tra politici, amministratori, imprenditori, esperti e mondo dei media.

Le Giornate del Mezzogiorno, organizzate dalla Camera di Commercio di Bari e aperte dalla sua presidente, Luciana Di Bisceglie, toccheranno il 16 settembre i temi dell’occupazione, delle politiche attive del lavoro, delle retribuzioni e della produttività, mentre, il 18 settembre, quelli del costo, della transizione e del fabbisogno energetico, con uno sguardo alle potenzialità del Sud come hub di approvvigionamento e di produzione, anche nel settore delle rinnovabili.
“Gli ultimi dati - evidenzia la presidente Di Bisceglie presentando i temi delle due Giornate del Mezzogiorno - disegnano un Paese in cui cresce l’occupazione ma aumenta anche il disallineamento tra domanda e offerta, con un mercato occupazionale in piena trasformazione, spinto anche dall’inverno demografico che colpisce duramente il Sud, e un calo dell’occupazione femminile che resta una delle grandi fragilità del nostro Paese. Intanto i salari non crescono perché non cresce la produttività".
"In questa situazione di stallo - sottolinea Luciana di Bisceglie - aumenta la preoccupazione per il futuro, aggravata da un costo dell’energia ancora troppo alto: quattro o cinque volte più che negli Stati Uniti e mediamente il 50% in più rispetto ad alcuni paesi europei”.
Muovendo da questo scenario, offrendo dati e riflessioni, ma anche concrete proposte di intervento, così si articolerà il programma delle due Giornate.

16 SETTEMBRE, ORE 10-13 - CENTRO CONGRESSI FIERA DEL LEVANTE, SALA 2: sui temi dell’occupazione, del mercato e delle politiche attive del lavoro intervengono e si confrontano, moderati da Antonella Baccaro (Corriere della Sera): Veronica De Romanis, Docente Politica Economica Europea, Stanford University e LUISS; Salvatore Rossi, già Direttore Generale Bankitalia e Presidente Telecom; Maurizio Del Conte, Ordinario Diritto del Lavoro, Università Bocconi; Gianfranco Viesti, Professore Economia Applicata Scienze Politiche Università “Aldo Moro”; Mattia Pirulli, Segretario Confederale CISL; Gaetano Quagliariello, Direttore School of Government, LUISS.
18 SETTEMBRE, ORE 10-13 - CENTRO CONGRESSI FIERA DEL LEVANTE, SALA 2: sui temi del costo dell’energia, fabbisogno, produzione, transizione energetica e riflessi sull’economia intervengono e si confrontano, moderati da Claudio Cerasa (Il Foglio): Raffaele Fitto, Commissione Europea, Vicepresidente esecutivo per la Coesione e le Riforme; Simona Benedettini, CEO & Founder, RACE Consulting; Gianna Elisa Berlingerio, Direttora Dipartimento Sviluppo Economico Regione Puglia; Nicola Rossi, Professore di Economia Politica, Università Tor Vergata; Davide Tabarelli, Presidente Nomisma Energia; Chicco Testa, Presidente Assoambiente.
(gelormini@gmail.com)