Conversano (Ba), 'Novello sotto il Castello' 14-15-16 novembre - Affaritaliani.it

PugliaItalia

Ultimo aggiornamento: 10:38

Conversano (Ba), 'Novello sotto il Castello' 14-15-16 novembre

Anteprima presso le Cantine D’Alessandro di Conversano (Ba) di “Novello sotto il Castello”, in programma il 14-15-16 novembre.

Si è tenuta, nelle accoglienti Cantine D’Alessandro di Conversano, l’anteprima ufficiale di “Novello sotto il Castello 2025”, l’evento che da quindici anni racconta la Puglia attraverso vino, musica, arte e convivialità. Una serata all’insegna del calore, delle idee e dell’identità condivisa, che ha anticipato lo spirito e le novità della quindicesima edizione in programma il 14, 15 e 16 novembre 2025 nel centro storico di Conversano (Ba).


 

L’incontro si è aperto con una visita guidata della cantina condotta da Giovanni D’Alessandro, che ha accompagnato gli ospiti tra botti, profumi e racconti di famiglia. Un momento suggestivo che ha preparato il clima di ascolto e confronto della successiva tavola rotonda, dedicata alla presentazione del programma e dei protagonisti dell’edizione 2025.

Ad aprire il dialogo è stato Antonio Innamorato, presidente de La Compagnia del Trullo OdV, organizzatrice dell’evento che “E' cresciuto insieme alla città, diventando un punto di riferimento per l’autunno pugliese”. Innamorato ha raccontato con entusiasmo il percorso fatto: “Quindici edizioni sono un traguardo che ci riempie d’orgoglio. Dietro questa manifestazione c’è un grande lavoro di squadra: volontari, partner, istituzioni e cittadini che ogni anno rendono viva una festa che è prima di tutto racconto e appartenenza”.

Proseguendo, il sindaco Giuseppe Lovascio ha sottolineato che “Novello sotto il Castello è parte del DNA di Conversano. È un evento che restituisce vita al centro storico, anima le strade e ci ricorda quanto sia importante il valore della comunità. Non è solo una festa, è un modo per sentirci tutti parte della stessa storia”.

A seguire, è intervenuto Francesco Paolicelli, presidente della IV Commissione Ambiente e Sviluppo Economico della Regione Puglia, che ha ripreso il tema del rapporto tra sviluppo e identità: “Eventi come questo raccontano la Puglia migliore: quella che sa coniugare cultura, economia e sostenibilità. Novello sotto il Castello è un esempio concreto di come il turismo esperienziale e di qualità possa creare valore anche nei mesi autunnali”.

Il confronto è poi proseguito con Maria Filomeno ed Emanuele Iacovone di Puglia Promozione, che hanno ribadito l’adesione dell’agenzia regionale all’iniziativa. “Sostenere manifestazioni come questa significa investire su un modello di Puglia autentico, che vive tutto l’anno – hanno spiegato –. Novello sotto il Castello è un racconto corale del territorio, perfettamente in linea con la strategia di valorizzazione esperienziale che la Regione porta avanti”.


 

L’assessore alle Attività produttive del comune di Conversano Tiziana Palumbo ha invece posto l’accento sulle ricadute per le imprese locali e per il tessuto produttivo della città: “Questa manifestazione è una vetrina straordinaria per le nostre attività, dall’artigianato al gusto, e il Comune lavora con impegno per creare opportunità concrete di visibilità e crescita per tutte le realtà coinvolte”.

In ultimo, Gianni Boccuzzi di Fruttattiva, naming partner della manifestazione, ha voluto ricordare l’aspetto più simbolico e conviviale dell’evento: “Ogni anno, la Castagna Segreta è il nostro piccolo rito collettivo, un modo per giocare, sorridere e sentirci parte di una grande famiglia. È la nostra tradizione più dolce e più amata”.

A chiudere la tavola rotonda, un giro di ricordi e suggestioni, durante il quale i protagonisti hanno condiviso aneddoti, emozioni e aspettative legate a Novello sotto il Castello. C’è chi ha ricordato l’emozione del battesimo de La Compagnia del Trullo, chi le beghe burocratiche, chi la soddisfazione di vedere ogni anno crescere la partecipazione della città. Un dialogo spontaneo e sentito, che ha restituito a cittadini e forestieri la forza collettiva di un evento che, come ribadito, è ormai parte della storia e dell’identità conversanesi e continua a rinnovarsi con la stessa energia del primo giorno.


 

Una 15ª edizione dal respiro internazionale - La nuova edizione, in programma dal 14 al 16 novembre 2025, si preannuncia come la più ricca di sempre: tre giorni di vino, arte, musica e cultura che animeranno vie e piazze di Conversano.

Tra le novità principali, una line-up internazionale con artisti provenienti da tutta Europa: dai DJ Carl Bee (Malta) e DJ Fly (Francia) ai gruppi Kalàscima, Suoni Antichi – I Bottari di Macerata Campania e Conjunto Substantianigra. Non mancheranno mercatini, laboratori artistici, esposizioni fotografiche e percorsi esperienziali curati da Fondazione di Comunità d’Arti, Pro Loco Conversano e Museco.

Il percorso enogastronomico, diffuso tra Piazza Castello, Corso Morea, Villa Garibaldi e Piazza XX Settembre, offrirà degustazioni di vino novello, specialità locali e la tradizionale “Castagna Segreta”, simbolo amato della manifestazione. La giornata di chiusura, domenica 16 novembre, sarà dedicata alle famiglie con Bimbi in Festa e gli spettacoli itineranti della Compagnia Pachamama.


 

Con questa anteprima, Novello sotto il Castello è dunque pronta a rinnovare il suo spirito più autentico: quello di un evento che unisce generazioni, racconta la Puglia più vera e trasforma il vino novello in simbolo di rinascita e condivisione. A Conversano, ogni calice diventa racconto, ogni suono un invito a celebrare la bellezza del territorio, ogni incontro una scintilla di comunità. E la quindicesima edizione promette di superare ogni aspettativa, con un respiro internazionale e un cuore profondamente locale. Tra le pietre del borgo, la luce dell’autunno e il profumo del mosto, Novello sotto il Castello si prepara ancora una volta a scrivere una storia di festa, orgoglio e appartenenza tutta pugliese.

(gelormini@gmail.com)