Food and Travel Italia Awards 2025: la Puglia protagonista dell’eccellenza italiana - Affaritaliani.it

PugliaItalia

Ultimo aggiornamento: 15:16

Food and Travel Italia Awards 2025: la Puglia protagonista dell’eccellenza italiana

A Manduria (Ta) - Masseria Li Reni, Food and Travel Italia Awards 2025: la Puglia protagonista dell’eccellenza italiana.

È stata una serata di eleganza e calore quella vissuta a Masseria Li Reni - Manduria (Ta), dimora di Bruno Vespa e Augusta Iannini, padroni di casa squisiti nell’accoglienza, per l’ottava edizione dei Food and Travel Italia Awards. Si tratta dei riconoscimenti dell’edizione italiana del primo magazine internazionale dedicato a enogastronomia, viaggi gourmet e turismo di alto profilo, diffuso in 18 Paesi.


 

Un evento che ogni anno celebra il meglio dell’Italia del gusto e dell’ospitalità - tra ristorazione, turismo e vino - e che in questa edizione pugliese ha voluto rendere omaggio a una terra simbolo di autenticità, radici e visione contemporanea.

L’atmosfera della serata, raffinata ma intima, condotta dall’editore Pamela Raeli e dalla giornalista Monica Caradonna, ha sottolineato il valore profondo dei legami che uniscono persone e progetti, in un clima di sincero affetto e reciproco rispetto. Una festa della qualità, dove stile, misura e umanità hanno accompagnato i momenti della premiazione e della convivialità.

A firmare la cucina della serata, lo chef stellato Paolo Gramaglia (President Restaurant, Pompei), oggi consulente del ristorante Donna Augusta di Masseria Li Reni: un menu elegante e leggero, che ha intrecciato mare e orto in un equilibrio di acidità e morbidezza, raccontando l’Italia attraverso la sua semplicità più raffinata.

La Puglia premiata - Tra i riconoscimenti assegnati, la Puglia ha avuto un ruolo da protagonista, con numerose eccellenze del territorio salentino e regionale premiate per la capacità di coniugare identità, sostenibilità e innovazione:

• Vivosa Apulia Resort (Ugento) - Resort dell’anno: modello di ospitalità “carbon positive” immerso nel Parco Naturale Litorale di Ugento, esempio di eleganza mediterranea e tutela ambientale.

• Lo Scalo (Marina di Novaglie) - Ristorante Food and Travel dell’anno: un’icona sospesa tra cielo e mare, dove la cucina della famiglia Longo racconta con autenticità l’anima salentina.

• Pasta Benedetto Cavalieri (Maglie) e Capocollo Santoro (Martina Franca) - Materie prime dell’anno: due storie pugliesi d’eccellenza che fanno del rispetto della tradizione la chiave per un futuro sostenibile.

• Giovanni Aiello (Valle d’Itria) - Vino Top dei Top dell’anno con Chakra Essenza 2023, una Verdeca in purezza di energia rara e luminosità salina.

• Taverna del Porto (Tricase) - Valorizzazione del territorio dell’anno: dove il mare diventa racconto, tra pescato locale e sapori autentici.


 

• Cantina Due Palme (Cellino San Marco) - Icona del territorio dell’anno: simbolo di cooperazione e radici, con i suoi mille viticoltori ambasciatori del Salento nel mondo.

• Masseria del Sale (Manduria) - Miglior servizio di sala dell’anno: per l’equilibrio impeccabile tra professionalità, calore e misura.

• Martinucci - Azienda dell’anno: storia dolce e imprenditoriale che dal Salento ha conquistato l’Italia.

• Lido Venere (Pescoluse) - Location dell’anno: eleganza mediterranea nel cuore delle “Maldive del Salento”.

• Casamar Nature Club (Otranto) - Club dell’anno: libertà, stile e regia musicale in perfetto equilibrio con la natura.

• Tatamino (Salve) - Bistrot dell’anno: un luogo raccolto dove l’identità salentina incontra la semplicità del gusto autentico.

Particolarmente significativo il riconoscimento a Gianfranco Lopane, Assessore al Turismo, Sviluppo e Impresa turistica della Regione Puglia, premiato come “Assessore dell’anno” per la visione strategica e la capacità di guidare una fase di crescita e consolidamento del turismo regionale, orientando la Puglia verso un modello competitivo, sostenibile e di qualità.

Accanto alle eccellenze pugliesi, la serata ha visto la partecipazione di protagonisti di fama nazionale e internazionale:

Camilla Lunelli, Woman of the Year, per aver dato al Trentodoc un respiro globale unendo identità e sostenibilità; Luca Gardini, Personaggio dell’anno, per la sua capacità di raccontare il vino con rigore e passione; Alessandro Pipero, Accoglienza italiana dell’anno, simbolo di un’ospitalità che è relazione prima che rito; e Corrado Figura, Sindaco di Noto, premiato per aver trasformato la sua città in un laboratorio di cultura e rigenerazione urbana.


 

Ad accomagnare profumi e sapori delle specialità della serata la fragranza garganica e le f'orme del Pane di Antonio Cera - San marco in Lamis, il fornaio bocconiano di un ventaglio largo di "chef stellati", fondatore dell'appuntamento annuale "Grani Futuri". Suo anche il gran finale col 'Panterrone' nella versione più verace esaltata dal vincotto e in quella più soft: raffinata e cromaticamente accattivante.


 

Il claim dell’edizione 2025 - Simple is Sexy - ha trovato espressione concreta in ogni dettaglio della serata: un’eleganza senza eccessi, fatta di sostanza, misura e autenticità.

Come ha ricordato Pamela Raeli, editore di Food and Travel Italia, "Solo la qualità, la verità delle relazioni e la coerenza dei valori permettono di lasciare un segno nel tempo".

(gelormini@gmail.com)