Lecce, a Lunetta Savino il Premio Apollonio 2016
A Lunetta Savino il Premio Apollonio 2016 a Lecce
Va a Lunetta Savino, volto rassicurante di “Un medico in famiglia”, matriarca di “Mine vaganti” e madre indomita di Peppino, martire della mafia, in “Felicia Impastato”, il Premio Apollonio 2016.

Il riconoscimento, giunto alla sua dodicesima edizione, verrà consegnato all’attrice pugliese l'8 luglio, come di consueto a Lecce nel Chiostro del Rettorato dell’Università del Salento, dalle mani del sindaco di Lecce, Paolo Perrone, e del rettore dell'Ateneo salentino Vincenzo Zara.

Nutrito, come ogni anno, anche il parterre delle stelle del Premio, diretto e condotto dall’attore marchigiano Neri Marcorè. Sul palco, infatti, saliranno Ale e Franz, Lillo del duo Lillo e Greg, Niccolò Fabi, Raffaele Casarano, Luigi Mariano, Antonio Maggio, Max Paiella e il mago-mentalista Walter di Francesco.

Nata da un’idea di Marcello e Massimiliano Apollonio, per celebrare i pugliesi che danno lustro in tutto il mondo alla loro terra in fatto di cinema, musica, spettacolo, letteratura, giornalismo e via dicendo, la kermesse richiama sempre più artisti e ospiti di caratura internazionale.

A cominciare dai premiati: l’anno scorso il designer Ennio Capasa, nel 2014 lo showman Renzo Arbore, e, andando indietro negli anni fino alla prima edizione del Premio, Antonio Caprarica, Sergio Rubini, Caparezza, Ferzan Ozpetek, Emilio Solfrizzi, Giuliano Sangiorgi, Gianrico Carofiglio, il duo Corrado Nuzzo – Maria Di Biase, Marcello Sambati. Altrettanto ricco anche il parterre di ospiti illustri: Francesco De Gregori, Marcello Masi, Franco Battiato, Lillo e Greg, Francesca Reggiani, il Trio Medusa, Dario Vergassola, Max Paiella, Andrea Perroni, Catena Fiorello, Erica Mou, Simone Colombari, Alessandro Quarta, Roy Paci.