Legalità, Emiliano: 'La Puglia si dota di normativa antimafia sociale' - Affaritaliani.it

PugliaItalia

Legalità, Emiliano: 'La Puglia si dota di normativa antimafia sociale'

Approvato il testo unico in materia di legalità, regolarità amministrativa e sicurezza. Emiliano: 'Da oggi in Puglia una normativa d'antimafia sociale organica'

Approvato all’unanimità dal Consiglio regionale il Testo unico in materia di legalità, regolarità amministrativa e sicurezza. Il testo contiene misure di contrasto all’illegalità, al caporalato, al racket e usura, al gioco d’azzardo patologico. La programmazione degli interventi previsti avrà luogo attraverso la definizione del Piano regionale integrato di durata triennale che individuerà, nell’ambito della risorse regionali, nazionali e comunitarie, le linee di indirizzo per la programmazione degli interventi in relazione alle specifiche esigenze emergenti dal territorio.

Legalità1

Il piano sarà definito attraverso il confronto a livello territoriale, in linea con la legge regionale sulla partecipazione e con il coordinamento delle Sezione regionale dell’Antimafia sociale. A tal proposito è prevista l’istituzione anche di una Fondazione che dovrà promuovere e coordinare le iniziative previste della legge regionale.

Tra gli assi portanti del disegno di legge il riuso ai fini sociali dei beni immobili confiscati alla criminalità organizzata con il sostegno a progetti per il recupero, la rifunzionalizzazione e il riuso sociale degli stessi; il diritto al collocamento obbligatorio delle vittime di mafia e il sostegno ai relativi orfani. Sono previsti anche interventi specifici di prevenzione e contrasto per i reati ambientali e di tutela della salute oltre che di corruzione, illegalità e infiltrazioni mafiose nelle amministrazioni pubbliche. La Regione si costituirà obbligatoriamente parte civile nei processi di mafia.

Commissione antimafia Barone 2

Fra gli emendamenti presentati dalla consigliera Rosa Barone (M5S), tutti accolti all’unanimità, uno relativo alla istituzione della “Giornata regionale no slot”, da celebrare il 15 del mese di aprile di ogni anno; la promozione da parte della Regione della costituzione presso gli enti locali del territorio pugliese di strutture organizzative stabili, denominate sportelli della legalità, deputati alla ricezione di segnalazioni da parte delle vittime di episodi di criminalità, estorsione e truffa.

Il presidente Emiliano ha espresso grande soddisfazione e commozione per l’approvazione di una legge che ha avuto il plauso dell’ex procuratore antimafia, Cataldo Motta e contiene, fra l’altro, l’istituzione di una Fondazione antimafia sociale dedicata allo scomparso Stefano Fumarulo. Emiliano ha definito questa legge “una sfida importante per la nostra Regione”.

Legalità2

Fumarulo Stefano

Rosa Barone presidente uscente della Commissione regionale “antimafia” ha sottolineato che “Questa legge rappresenta un dovere nei confronti dei pugliesi ed  in particolar modo dei familiari delle vittime, che siamo onorati di aver avuto oggi in aula con noi”.

“Il testo unico in materia di Legalità, regolarità amministrativa e sicurezza è finalmente legge - sottolineato Michele Emiliano - si tratta diuna pietra miliare del nostro programma di governo, un risultato importante che raggiungiamo alla vigilia della Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. La Puglia da oggi ha una normativa di antimafia sociale organica e stanzia somme importanti”. 

legalità liberta

Lo schema era stato approvato esattamente un anno fa dalla Giunta regionale, nel marzo 2018. Il presidente della Regione ha ringraziato in aula la Sezione sicurezza del cittadino, politiche per le migrazioni, antimafia sociale della Regione, ed in particolare Annatonia Margiotta, e Avviso Pubblico per il contributo dato. Presenti in aula anche i familiari delle vittime innocenti di mafia.

Il testo di legge si compone di 27 articoli e disciplina azioni volte alla prevenzione e al contrasto non repressivo alla criminalità organizzata, attraverso interventi che innalzino l’educazione alla responsabilità sociale e la cultura della legalità e i livelli di sensibilizzazione della società civile e delle istituzioni pubbliche, assicurando il sostegno alle vittime innocenti. 

M5S Puglia

“È importante aver approvato il Testo Unico sulla Legalità oggi, alla vigilia della Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie - hanno dichiarato i consiglieri del M5S - la Puglia si dota di un testo completo e organico che fa da raccordo tra diverse leggi esistenti e scritto tenendo conto dei suggerimenti pervenuti da chi tutti i giorni è in prima linea per combattere la criminalità. Siamo orgogliosi di aver contribuito a migliorare ulteriormente il testo approvato in Commissione con l’istituzione dell’Osservatorio sulla Legalità e della giornata regionale no slot il 15 aprile; la promozione presso gli enti locali degli sportelli della legalità per offrire supporto alle vittime della criminalità e la previsione del “tagliando antifrode” per le elezioni regionali".

"Da domani il nostro impegno sarà ancora più forte di prima - hanno concluso i pentastellati - per fare in modo che la legge non resti solo su carta, ma diventi operativa il prima possibile. Lo dobbiamo ai pugliesi e in particolar modo ai familiari delle vittime, che siamo onorati di aver avuto oggi in aula con noi”.

Longo Peppino

Anche Peppino Longo, vice presidente Consiglio regionale. ha commentato: "Con il via libera all'unanimità, da parte del Consiglio regionale, al Testo unico in materia di legalità, regolarità amministrativa e sicurezza, la Puglia è ora all'avanguardia nella promozione della cultura della legalità e nel contrasto ai comportamenti illeciti che inquinano la vita della comunità intera e delle sue istituzioni".

"Educare alle legalità, secondo le basi fondanti del Dl 26 del 2018, ora legge, significa offrire opportunità concrete di cambiamento - ha aggiunto Longo - diffondere la cultura dei valori civili, dei diritti di cittadinanza, della reciprocità tra cittadini ai quali è riconosciuta sempre stessa dignità. La Regione ora può mettere in campo azione concrete in termini di contrasto all'illegalità, al caporalato, al racket e all'usura. In altre parole, politiche attive per un sano sviluppo sociale, culturale ed economico."

(gelormini@affaritaliani.it)

------------------------- 

Pubblicato sul tema: Fondazione Antiusura San Nicola-Santi Medici: da 25 anni accanto alle famiglie