PugliaItalia
Locorotondo, convegno giuridico a cura di Università di Bari e OSJ Malta
A Locorotondo convegno nazionale promosso da Università di Bari e OSJ Malta: con tutti i protagonisti del panorama giuridico e istituzionale.
Giovedì 11 settembre alle ore 17.00, la suggestiva Villa Mitolo, immersa tra colline e vigneti appena fuori il centro di Locorotondo (sulla strada panoramica per Martina Franca, nel cuore della Valle d’Itria), ospiterà il Convegno Nazionale dedicato alla presentazione del numero 3/2025 della rivista Unità e Pluralità del Sapere Giuridico, edita da Dike Giuridica.

L’iniziativa, voluta e co‑organizzata dal Dipartimento DEMDI dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, insieme al Sovrano Ordine di San Giovanni di Gerusalemme – Cavalieri di Malta O.S.J., vedrà la partecipazione di tutte le figure istituzionali e accademiche di rilievo coinvolte.
Presenze istituzionali e apertura lavori
S.A.S. Don Basilio Calì, Gran Maestro del Sovrano Ordine O.S.J. Malta
Mitko Solakov, Gran Priore e Governatore per i Balcani, nominato direttamente dal Gran Maestro
Antonio Pepe
Antonio Bufano, sindaco di Locorotondo
Grazia Dicuonzo, direttrice del Dipartimento DEMDI
Coordinamento scientifico
Vincenzo Roberto Garofoli, fondatore e direttore scientifico della rivista, docente di Diritto processuale penale all’Università di Bari.

Relatori accademici di alto profilo
Carlo Taormina, direttore responsabile della rivista
Antonio Felice Uricchio, già presidente dell’ANVUR
Antonella Marandola (Università del Sannio)
Giorgio Spangher, emerito della Sapienza di Roma
Camillo Irace (Università della Campania “Vanvitelli”)
Piero Rossi, già Garante regionale dei diritti nelle misure restrittive della libertà personale
Riflessioni giornalistiche
Valentino Maimone, giornalista, co-fondatore di Errorigiudiziari.com
Comitato editoriale della rivista (numero 3/2025)
Secondo i dati del catalogo Dike Giuridica, il comitato del n. 3/2025 include:
Direttore e Fondatore: Vincenzo Roberto Garofoli
Direttore responsabile: Carlo Taormina
Ulteriori membri del comitato: Mario Angelini, Elio Romano Belfiore, Francesco Caringella, Cristiano Cupelli, Michele Curtotti, Danilo Dimatteo, Marzia Ferraioli, Emanuele Fisicaro, Désirée Fondaroli, Francesca Iole Garofoli, Gianvito Giannelli, Angelo Giarda (†), Enrico Maria Giarda, Camillo Irace, Alberto Lucarelli, Raffaello Magi, Antonella Marandola, Salvatore Antonello Parente, Otto Pfersmann, Bartolomeo Romano, Giorgio Spangher, Antonio Felice Uricchio dikegiuridica.it.

Tema centrale del convegno: “La pervasività dell’errore nel processo: metodo della giurisdizione e valorizzazione delle regole costituzionali come contrasto al disprezzo della verità” - una riflessione quanto mai attuale in un contesto di fragilità democratica, relativismo e sfiducia nelle istituzioni.
L’ingresso è libero. L’evento è rivolto a studiosi, professionisti del diritto, studenti e cittadini interessati a un confronto di alto profilo scientifico in un contesto paesaggistico di grande fascino. Villa Mitolo, a pochi minuti da Locorotondo, si conferma luogo ideale per coniugare rigore intellettuale e bellezza della Valle d’Itria.
(gelormini@gmail.com)