A- A+
PugliaItalia
Mola di Bari, 'Orfeo Futuro' De Andrè e la scuola genovese

La dimensione del tempo? Da lineare a sferica. È così che si trasforma lo scandire delle stagioni, quando si parla dei grandi della canzone italiana. «Sferica perché ci dice della compresenza di un vissuto simultaneo che riesce a trascendere le epoche», spiega il soprano Paola Matarrese, riferendosi alla cosiddetta «scuola genovese», quella di Fabrizio De André, Luigi Tenco, Sergio  Endrigo, Gino Paoli e Bruno Lauzi cui rende omaggio venerdì 7 agosto, alle ore 21.15, nel chiostro Santa Chiara di Mola di Bari, per l’AgimusFestival diretto da Piero Rotolo nell’ambito della rete Orfeo Futuro sostenuta da Puglia Sounds.

Paola Matarrese orizzontale
 

Sono questi gli autori del raffinato concerto, nel quale la cantante, accompagnata da Michelangelo Vanni alla chitarra e da Simone Calderoni al contrabbasso, accende anche un riflettore sulla «cantantessa» Carmen Consoli, solo apparentemente un’aliena. Perché in fondo anche lei, siciliana di una Catania che da Battiato in poi ha prodotto un’altra «scuola», vive il senso di una fortissima appartenenza.

E così, pure per Carmen Consoli, il tempo da orizzontale assume confini circolari. Come la musica di questi artisti senza età. Un gruppo di cantanti e musicisti con stili anche diversi tra loro, in alcuni casi nati altrove rispetto a Genova, ma con un unico credo: épater le bourgeois, «stupire il borghese», come ha scritto qualcuno a proposito degli chansonnier dai quali si fecero ispirare.

La scaletta del concerto si aprirà con La canzone dell’amore perduto e Via del campo di De André, del quale si potranno ascoltare anche La guerra di Piero, Ave Maria, Geordie, Amore che vieni, amore che vai e Valzer per un amore, brani che si alterneranno a Mi sono innamorato di te di Tenco, Io che amo solo te di Endrigo, Il cielo in una stanza e La gatta di Paoli, L’ultimo bacio di Carmen Consoli e Almeno tu nell’universo di Lauzi/Fabrizio portata al successo da Mia Martini.

Biglietti 10 euro (intero), 8 euro (maggiori di 65 anni), 5 euro (minori di 30 anni), 2 euro (minori di 12 anni)

Info 368 56 84 12 | 393 993 5266

www.associazionepadovano.it

info@associazionepadovano.it

 

Tags:
orfeomola di baride andrèmatarresegenovese

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.