Mulino Bianco a Bari: 50anni di bontà e di armonia famigliare - Affaritaliani.it

PugliaItalia

Ultimo aggiornamento: 21:51

Mulino Bianco a Bari: 50anni di bontà e di armonia famigliare

La MulinoSveglia approda sul Lungomare di Bari, per celebrare i 50 anni di Mulino Bianco e il consolidato legame della Barilla con le famiglie italiane.

di Antonio V. Gelormini

La MulinoSveglia approda sul Lungomare di Bari, per celebrare i 50 anni di Mulino Bianco e il consolidato legame della Barilla con le famiglie italiane. Un’operazione in tour - partita da Milano, passata da Parma e che dopo Bari punterà su Ascoli Piceno - volta a festeggiare l’iconico anniversario e permettere a grandi e piccoli di vivere un piacevole viaggio nei ricordi e un’avvincente esperienza interattiva.


 

Nella casetta-MulinoSveglia gli oggetti storici del brand: dalla gallina Rosita alla poltrona del famoso Mugnaio-Banderas, fino alle prime Sorpresine e ai frame dei celebri spot televisivi, che hanno cadenzato i cinque decenni del marchio. Mentre all’esterno, grazie a un QR code, i visitatori hanno potuto registrarsi per ricevere una box omaggio, rendendo l’evento ancora più speciale e coinvolgente.

1975 -2025 Mulino Bianco celebra “Le nozze d’oro” con le famiglie italiane, alzando il sipario su un futuro ricco ancora di tradizione e innovazione. Lo fa ripercorrendo le tappe di una storia ricca di emozioni, con l’aiuto di un televisore a tubo catodico che, nella magia dei ricordi, riesce a produrre immagini digitali di una trama senza tempo: scandita dai rintocchi di una “sveglia” sempre pronta a suonare le note felici dell’armonia famigliare.


 

Era l’ottobre del 1975, quando - dopo anni di sperimentazione - facevano la loro comparsa nei punti vendita le prime confezioni di biscotti Mulino Bianco (Tarallucci, Molinetti, Pale, Campagnole, Galletti e Macine). Nomi e forme scelti per evocare tempi passati e atmosfere contadine, e che ben presto diventano di grande successo tra i prodotti da forno in Italia.

Nel 1981 Mulino Bianco conquista lo spazio televisivo pomeridiano. Nasce il Piccolo Mugnaio Bianco (PMB), che trascorre le giornate sfornando Crostatine e Bomboloni per l’amata Clementina. E per stimolare la fidelizzazione del consumatore, nel 1983 nei pacchi delle merende vengono inserite le Sorpresine, ideate da Graziella Carbone, un’esperta di promozioni e giochi per l’infanzia: ne vengono ideate 650 differenti tipologie.

Nel 1986 la marca conquista la posizione di leader sul mercato italiano. Nello stesso anno la gamma della pasticceria si arricchisce con le Torte. Nel 1987 nascono anche Ritornelli, Abbracci e Pan di Stelle. Nel 1988 fa il suo ingresso la prima miniatura del Mulino, si tratta della Radio del Mulino. Negli anni successivi il Mulino si materializza in nuove forme sorprendenti: la Sveglia, il Mulino dei segreti e successivamente il Mulino delle Meraviglie, il Mulino degli Artisti e il Mulino di Archimede.

Nel 1994 la comunicazione cambia registro. Il suo messaggio chiave “Mangia sano, torna alla natura” diventa “Mangia sano, trova la natura”. Per la prima volta Mulino Bianco afferma che si può trovare la natura anche in città, alimentandosi in modo equilibrato e recuperando la genuinità anche nella frenetica vita metropolitana. Nello stesso anno, inizia la produzione delle Fette biscottate al malto d’orzo col disegno a spirale, coperto da un brevetto internazionale. 

Nel 1995 nasce Palicao, viene lanciata la linea “Essere” e vedono la luce i Settembrini e i Cioco Plum. E nel 1996 nascono i Flauti, che vincono il Vassoio d’argento come miglior prodotto dolciario dell’anno.

Nel 2005 il Mulino compie 30 anni. Lo storico logo viene ridisegnato e cambia il packaging di tutti i prodotti. Rifacendolo, ancora, cinque anni più tardi, per rinnovare la sua immagine e trasformare i prodotti in capitoli di un grande libro: la Valle del Mulino. 

Con la decisione di incontrare dal vivo i consumatori nascono le prime operazioni di promozione sul territorio: dal 2010 al 2013 è attivo il Tour del Mulino, una serie di tappe nelle più belle piazze d’Italia, pensate per avvicinare concretamente le persone a Mulino Bianco, ai suoi valori e ai suoi prodotti. Sempre nello stesso anno, ritornano i regali nelle confezioni e nascono gli Amici del Mulino, con i prodotti ideati come personaggi per rappresentare i Flauti, i Pan Goccioli, i Saccottini e le Crostatine

Dal 2010 al 2015, gli Amici del Mulino diventano un progetto digitale. Nel frattempo, tornano le Sorpresine in versione digitale con il Catalogo Multimediale e le Applicazioni per smartphone: una raccolta multimediale di circa 850 tipologie. 

Nel 2011, la nuova campagna pubblicitaria “Il piacere di mangiare sano” comunica i valori fondamentali di condivisione, autenticità, spensieratezza, naturalità. E nel 2012, Mulino Bianco apre al pubblico i suoi battenti di legno per scoprire un luogo magico in cui Madre Natura ha un ruolo fondamentale con i suoi ingredienti genuini. Al centro di tutto il Mugnaio (Antonio Banderas), sempre affiancato dalla sua fedele compagna, la gallina Rosita.

Nel 2018 Mulino Bianco, in collaborazione con WWF Italia, Università di Bologna e Università della Tuscia, ha realizzato la Carta del Mulino con l’obiettivo di sostenere la diffusione di pratiche agricole sostenibili lungo la filiera della farina di grano tenero. Ad oggi sono oltre 100 i prodotti Mulino Bianco realizzati con 100% farina di grano tenero proveniente da agricoltura sostenibile.

Nel 2024, arriva la nuova campagna “C’è un mondo più buono”. Il mondo è pieno di cose buone. Basta volerle vedere, questo il messaggio dello spot che mostra una famiglia attorno al tavolo della colazione, con i Galletti Mulino Bianco, e una bambina che ha perso il suo orsetto di peluche sull’autobus tornando da scuola. La storia ha un lieto fine (la bambina recupera il suo orsacchiotto) e si chiude con il nuovo posizionamento di marca “C’è un mondo più buono”


 

2025: MULINO BIANCO compie 50 anni e si appresta a compiere, con i propri affezionati Amici, un nuovo ed entusiasmante cammino. A Bari lo hanno delineato, con passione e professionalità Anna Gallo - Marketing Equity e Giulia Priero - Brand Pr Manager Italy.

(gelormini@gmail.com)