A- A+
PugliaItalia
Nichi Vendola: "Il crac della Divina Provvidenza, un danno ai malati"

“Da tempo noi avevamo segnalato l’assoluta anomalia nella gestione della Case di cura Divina Provvidenza a Bisceglie tanto da sottoporre all'ente il suggerimento, poi accolto, di richiedere l’amministrazione straordinaria per le grandi imprese. Oggi purtroppo siamo ad un punto di non ritorno”.

Così il Presidente uscente della Regione Puglia Nichi Vendola commentando il crac delle Case di cura Divina Provvidenza, a Bisceglie, con sedi anche a Potenza e Foggia.  

Vendola futuro2
 

“Questa situazione – ha continuato Vendola - è un gravissimo danno per quegli ammalati particolarmente fragili che proprio nel Don Uva avevano trovato una possibilità di ricovero e di assistenza”.

“Nel corso degli anni più volte – ha aggiunto Vendola - avevano provato ad addossare le responsabilità alla Regione e a strumentalizzare proprio le ansie dei lavoratori, conoscendo bene la nostra sensibilità e attenzione nei confronti dell’occupazione e del lavoro. Purtroppo, per noi non era possibile nessun intervento diretto se non ci fosse stato, prima di tutto, un punto di svolta e di trasparenza su una gestione che appariva decisamente anomala delle Case di cura Divina provvidenza”.

“L’operazione della Guardia di Finanza di questa mattina - ha concluso Vendola - e la raffica di arresti persino nel ceto ecclesiastico, oltre che in quello politico, è lo specchio del malcostume che si era pericolosamente insinuato sotto l’egida di una missione assistenziale, umanistica e solidaristica distorcendone i principi fondativi”.

Tags:
vendolaprovvidenzabiscegliemalati

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.