PugliaItalia
Oleoturismo, Assisi e Mattinata firmano accordo di partenariato UNTO-FèXtra
Firmato ad Assisi il Patto di rete tra i festival UNTO e FèXtra per azioni congiunte

Promuovere l’olio extravergine di oliva come risorsa strategica per il turismo sostenibile, mettendo in rete comunità olivicole, esperienze e realtà culturali fra Umbria e Puglia, per azioni congiunte utili alla valorizzazione dei territori e del patrimonio immateriale legato all’ulivo come simbolo di pace.

Questi gli obiettivi principali dell’accordo di partenariato siglato il 1° novembre 2025 dai Comuni di Assisi e Mattinata (Fg), che mette in rete Unto Assisi e FèXtra, Festa dell'extravergine d'oliva, festival dedicati all’olio evo che si svolgono rispettivamente nelle due città.
Il patto è stato sottoscritto dai sindaci Valter Stoppini e Michele Bisceglia, nella Sala del Consiglio della città serafica, presenti per Assisi anche la presidente del Consiglio comunale Annalisa Rossi, il vicesindaco con delega alla cultura Veronica Cavallucci e gli assessori Scilla Cavanna (agricoltura), Fabrizio Leggio (turismo), Donatella Casciarri (centro storico) e per Mattinata anche gli assessori Paolo Valente (vicesindaco con delega all’industria turistica) e Rosanna Ciuffreda (agricoltura).

L’intesa parte dal presupposto che entrambe le realtà si riconoscono nel valore dell’olio come simbolo di pace, luce e vita e considerano il paesaggio olivicolo e rurale come patrimonio da tutelare ed elemento di sviluppo. A favorire l’incontro e la collaborazione fra le due comunità sono stati i rispettivi festival dedicati all’oro verde - UNTO in corso proprio in questi giorni e FèXtra che si svolge a ottobre - tra i quali si è già sviluppato un patto di rete che li impegna a raccontare l’Italia dell’olio, unendo Umbria e Puglia in un itinerario turistico e culturale che attraversa saperi e sapori.






La firma del partenariato è stata, infatti, inserita proprio nel programma di UNTO, mentre nel mese scorso una delegazione della città di Assisi ha partecipato a un evento nell’ambito dell’edizione 2025 di FèXtra. La firma del partenariato è stata preceduta da un momento di confronto sul tema dell’oleoturismo, al quale sono intervenuti anche gli organizzatori delle due manifestazioni, Francesco Raspa per il Comune di Assisi e Rossella Ciuffreda dell’Agenzia SCOPRO. Al termine dell’incontro, per il progetto “Monumenti in cerca di attore” dell’Agenzia Scopro, il poeta e narratore Raffaele Niro ha dato voce al racconto “Radici di ulivo”, una produzione culturale nata proprio nell’ambito di FèXtra.
Il sindaco di Assisi, Valter Stoppini, ha sottolineato come si tratti di “Un accordo importante, che unisce e responsabilizza le nostre due comunità per favorire lo sviluppo di collaborazioni finalizzate a promuovere non solo risorse e territori, ma anche valori come pace, dialogo e bene comune”.

Il primo cittadino di Mattinata, Michele Bisceglia, ha evidenziato come sia “Un onore essere ad Assisi, nell’anno del Giubileo, per una collaborazione fondata su un simbolo della nostra terra, che da sempre unisce culture e comunità. L’accordo tra i nostri due festival porterà ricadute economiche, sociali e culturali importanti”.

Tra le attività previste nell’accordo di partenariato, con protagoniste UNTO e FèXtra, campagne di promozione congiunte, gemellaggi culturali tra i due festival e i produttori locali, scambi di esperienze e delegazioni (operatori, studenti, giornalisti, artisti, chef) tra Assisi e Mattinata, programmi comuni su agricoltura sostenibile, paesaggio olivicolo e turismo esperienziale, progetti utili a candidare la rete fra i due festival a bandi regionali, nazionali ed europei per la valorizzazione dei territori rurali e del patrimonio immateriale legato all’olio.
(gelormini@gmail.com)

