PugliaItalia
Orecchiette nelle 'nchiosce, regine della tavola pugliese in tutte le salse
Ricette a go-go e mani in pasta per "Orecchiette nelle 'nchiosce" a Grottaglie
Taglio del nastro per Orecchiette nelle ‘nchiosce. Per due giorni - 17 e 18 agosto - Grottaglie sarà la capitale della regina incontrastata delle tavole pugliesi con dodici grandi chef che animeranno le ‘nchiosce - i caratteristici vicoli del centro storico - interpretando l’orecchietta. Piatti realizzati per l’occasione con semola di grano duro bio Senatore Cappelli - dalla grande capacità di adattamento a mille condimenti, dal più classico al più eclettico, con successo di rito assicurato.

Saranno poi ancora dodici le cantine pronte ad esaltare la maestria degli chef e, quindi, con mappa in una mano e calice nell’altra, si andrà alla scoperta dei vari stand.
Ma non ci sarà solo l’enogastronomia a prendersi la scena e tenere banco. Orecchiette nelle ‘nchiosce 2016 promette anche musica, cultura popolare e arte. Con esordio affidato alla BandAdriatica, e poi Vituccio 'de Carcagn', i Cantori di Villa Castelli, con laboratorio di pizzico e tamburello, la Banda Night & Day (itinerante), i Pachamama (itinerante) e i The BI.SS. band (itinerante).

Giovedì 18 agosto ci sarà invece la Banda della Posta, nota al grande pubblico per le collaborazioni con Vinicio Capossela, un ensemble di anziani musicisti di Calitri, paese di origine del cantautore, che già dagli anni ‘50 si esibisce in un repertorio musicale energico e vitale fatto di mazurke, polke, valzer, passo doppio, tango, tarantella, quadriglia e foxtrot. E poi ancora i Pachamama (itinerante), i Don Pizzicati con laboratorio di pizzico e tamburelli, La banda di Molfetta e la The BI.SS. band (itinerante).

Chi non si accontenta solo di mangiare, bere e ascoltare musica ma vuole mettere le mani in pasta, troverà ben due laboratori: quello per imparare a preparare manualmente le orecchiette, a cura dell’Associazione Utopia di Grottaglie, e quello per scoprire il mondo della ceramica attraverso la lavorazione della creta.
Insomma, due serate all’insegna del gusto, della cultura e del divertimento in uno dei centri storici più belli del Tarantino, a due passi dal mare. Con calice in mano, piatto e mappa si andrà alla scoperta dei vari stand disposti nelle tipiche 'nchiosce". I piatti sono monouso biodegradabile e per l’occasione gli eco-volontari aiuteranno il visitatore a gettare i rifiuti nei giusti contenitori. Il tutto per il rispetto dell’ambiente.
Arte, ceramica, teatro e orecchiette: un fil rouge per il turista che potrà cogliere l'occasione anche per visitare Grottaglie (TA), famosa città delle Ceramiche e scoprire o riscoprire così i suoi tesori, fatti di chiese, grotte e gravine.
Con la collaborazione di Grott’Art, alle 17:30 una visita guidata accompagnerà i visitatori per tutto il tour dando un’occasione per ammirare questo territorio da un nuovo punto di vista.

Tappa obbligatoria il Quartiere delle Ceramiche, unico al mondo, dove si potrà assistere alla lavorazione al tornio di un maestro ed ammirare la magia delle sue mani che con pochi tocchi plasmano un pezzo d’argilla trasformandolo in un manufatto di incredibile perfezione. Inoltre, si andrà alla scoperta delle grotte sotterranee adibite a frantoi ipogei e osservare come alcuni abbiano, nonostante il tempo, conservato alcune delle caratteristiche originali.
Per Orecchiette nelle ‘nchiosce aprirà le sue porte Casa Vestita, autentico gioiello di storia e cultura, custodito con amore dal ceramista Mimmo Vestita e dalla consorte Maria. Nel giardino si potranno ammirare i capasoni, recipienti di grandi dimensioni che servivano a conservare e trasportare vino e olio. Al suo interno, Casa Vestita custodisce una chiesa rupestre medievale recentemente rinvenuta, eccezionale testimonianza artistica risalente al XIII secolo.

Tra le mete del tour anche l’imponente Castello Episcopio di età medioevale, voluto dall’arcivescovo Giacomo D’atri, signore di Grottaglie, al quale si devono anche le mura di cinta, le tre porte d’ingresso e l’edificazione della Chiesa Matrice nel 1297. Il castello oggi ospita, nell’area delle stalle, il museo della ceramica diviso in sezioni: dai ritrovamenti archeologici alle opere dei giorni nostri.
Altra tappa obbligatoria il Santuario dedicato a San Francesco De Geronimo, natio di Grottaglie, il santo gesuita che visse ed operò nella Napoli del 1600 predicando nei quartieri più malfamati. Per informazioni e per partecipare alle guide turistiche è possibile telefonare al numero 3423125196 o mandare una email a grottart@gmail.it.

E tra un piatto di orecchiette e l'altro, in serbo ancora tanti eventi collaterali come la mostra presso la Pinacoteca Palazzo De Felice a cura di Adina L’Assainato dal titolo La donna che diventerò. Dodici figure di donne dell'arte, della letteratura e del cinema, scelte, interpretate e vissute da dodici donne comuni e poi rappresentate dall'artista Maria Teresa Rosa. Ma non finisce qui.
Alle 22 presso l’atrio del Castello Episcopio, andranno in scena gli spettacoli proposti dal circuito nazionale di Teatroxcasa in collaborazione con Ciosa. Mercoledì 17 agosto in programma l’esibizione di Fabio Cicchiello Opinioni di un uomo comune (per prenotazioni http://www.eventbrite.it/e/big

Orecchiette nelle ‘nchiosce è un evento organizzato dall’Associazione “Le idee non mancano” con la direzione artistica di Danilo Giaffreda, architetto, fotografo e food-blogger meglio noto sul web come Il Ventre dell’Architetto.
Chi volesse soggiornare a Grottaglie può contattare Gill Hotel (099/563 8207, info@gillhotel.it) e usufruire della tariffa convenzionata con Orecchiette nelle ‘nchiosce 2016. Per informazioni generali: www.orecchiettenellenchiosce.c
(gelormini@affaritaliani.it)