Oria presenta il Palio medievale
E si promuove con Taranta e Focara
di Antonio V. Gelormini
Arrivano giornalisti nazionali e internazionali e il Torneo dei rioni viene anticipato a Oria nel nome della promozione. Appuntamento domenica 22 giugno alle 18.00 per le vie del centro storico per vivere in anteprima l’emozione di vedere il borgo antico completamente calato in un’atmosfera medievale che ricorda l’arrivo dell’imperatore Federico II in città. L’evento quest’anno si celebrerà il 9 e il 10 agosto tra cene medievali, cortei storici e il famoso palio.
L’opportunità dell’anteprima è data dall’ Educational per giornalisti organizzato dal Comune di Oria, assessorato al turismo diretto da Claudio Zanzarelli e dalla rivista di turismo e cultura del Mediterraneo Spiagge, diretta da Carmen Mancarella (www.mediterraneantourism.it) che firma il suo 23mo educational in soli sette anni.

Attraverso l'utilizzo di fondi P. O. Fesr 2007-2013 dell’Unione europea (musura 4.1.2), i giornalisti saranno ospitati nelle strutture ricettive di Oria. Arriveranno le corrispondenti da Milano di due testate estere: la Voce di New York e Pan Arabian Luxury Magazin, il vicedirettore e il responsabile della rubrica viaggi di settimanali molto diffusi Di più e Tutto, la redattrice di Repubblica Viaggi, i redattori dei quotidiani veneti la Voce di Rovigo e Il Giornale di Vicenza, il caposervizio del primo quotidiano on line Affaritaliani.it .
Il corrispondente di mondointasca.org Milano, la conduttrice di una rubrica di viaggi Viaggiviaggi molto seguita a Napoli su Canale 8, la capo ufficio stampa del Ministero dei Beni Culturali, Roma, la capo ufficio stampa della Provincia di Milano e il vicepresidente sezione cultura dell’Associazione regionale pugliesi di Milano. Prevista anche una delegazione del Comune di Iesi e la partecipazione di Ganimede Viaggi, un tour operator specializzato nell’incoming di gruppi tedeschi in Italia. L’educational si svolgerà dal 20 al 23 giugno.
L'occasione vuole essere anche un banco di prova, per avviare un processo virtuoso di sinergie territoriali: capace di promuovere non un solo evento, ma con azioni di sistema far trainare l'intero comprensorio salentino dagli appuntamenti ed eventi più famosi, provando ad articolarne la successione e stimolandone il potenziale attrattivo, per metterli a frutto anche a beneficio dei centri meno conosciuti o meno frequentati.

A Oria i giornalisti assisteranno all’anticipazione del torneo dei rioni a cura della Pro Loco, ma anche ad una conferenza stampa convegno con i sindaci che rappresentano i grandi eventi del Salento: Oria, Cosimo Pomarico e il Torneo dei Rioni, Melpignano Ivan Stomeo e la Notte della Taranta, Novoli Oscar Marzo Vetrugno e la Focara, Erchie Giuseppe Margheriti e la notte del Rock. Siederanno al tavolo dei relatori l’ingegner Tonino Rizzo, dirigente del settore turismo della Provincia di Lecce, che illustrerà il marchio Salento d’amare e il professore Trio dell’Università del Salento che presenterà uno studio sulla crescita economica che il Torneo dei rioni ha generato a Oria.
Ma non solo grandi eventi. “Con questo nuovo educational, il quarto che la città di Oria organizza”, spiega il sindaco Cosimo Pomarico, “abbiamo voluto presentare la vacanza ideale nel Salento: mare, città d’arte e grandi eventi. Si soggiorna a Oria per scoprire la bellezza della città e di tutto il territorio salentino e pugliese”.
Sabato mattina giornalisti e tour operator faranno un bagno nelle acque di Torre Lapillo, accolti da Lido La Pineta, domenica saranno a Campomarino, nel Lido Fuori Rotta. Visiteranno poi i centri storici di Villa Castelli e Francavilla Fontana dove saranno accolti dai sindaci appena eletti, Vito Antonio Caliandro e Maurizio Bruno.
Mare ed entroterra, animazione e tradizione, sapori e saperi, svago e cultura: gli ingredienti di un menù di vacanze che la Puglia e il Salento propongono nei diversi periodi dell'anno. In un contesto di bellezze esaltate dalla luce riflessa nell'incanto dei borghi e strette nell'abbraccio unico di due mari: ricchi di sale, sole e venti di storia. E contornati da sponde da sempre accoglienti: vedette foriere di orizzonti larghi e sereni.
(gelormini@affaritaliani.it)