PugliaItalia
Oropan Spa premiata per la narrazione ai Corporate Heritage Awards
Oropan Spa è stata premiata in occasione dei Corporate Heritage Awards nella categoria "Narrazione attraverso parole, immagini e suoni”.

Conclusa a Roma, presso il Centro Congressi di Confindustria e nell'ambito della XXIII Settimana della Cultura d'Impresa, la cerimonia di premiazione della quinta edizione dei "Corporate Heritage Awards”, il primo riconoscimento italiano interamente dedicato all'heritage marketing.

Il premio, ideato e organizzato da Leaving Footprints, consulting factory specializzata nella valorizzazione del patrimonio storico e culturale d'impresa e spin-off accademico dell'Università degli Studi del Sannio e dell'Università degli Studi di Napoli "Parthenope”, punta a dare visibilità alle storie e al vissuto delle imprese che hanno contribuito allo sviluppo economico, sociale e culturale dell'Italia. Il tema guida di questa quinta edizione è stato la valorizzazione del Corporate Heritage Food, ovvero il patrimonio gastronomico e le tradizioni culinarie locali, elementi fondativi dell'identità culturale dei territori e della storia produttiva del Paese.
Oropan è stata premiata nella categoria "Narrazione attraverso parole, immagini e suoni”, dedicata ai progetti capaci di trasformare la storia aziendale in un racconto coinvolgente, autentico e coerente, contribuendo a preservare e diffondere il patrimonio culturale d'impresa, con il corto d'impresa "Sapore di Ricordi”. Il progetto, diretto dal regista Anteros Marra, punta infatti a rafforzare la diffusione della conoscenza e del sapere intorno al Pane di Altamura e del suo territorio. Ispirare le nuove generazioni, esplorando e mettendo in luce le tradizioni, i riti di un territorio e l'antica arte della panificazione altamurana, ripercorrendo la storia di Oropan attraverso quella del suo fondatore, Vito Forte, sono gli elementi che hanno caratterizzato l'identità del progetto.
Nelle immagini, il racconto della storia del brand, quale esempio di imprenditorialità italiana e di valorizzazione del Made in Italy, si fonde con quello della città di Altamura, diventando un vero e proprio "manifesto” della cultura di un territorio da sempre associato al suo prodotto più conosciuto: il Pane.
Le prime immagini mostrano Vito Forte bambino, che sogna di fare il pane, poi gli inizi come garzone, nel lontano 1956, cuocendo le pagnotte impastate dalle massaie all'interno di uno dei forni medioevali più antichi di Altamura, fino al 1973, quando riuscì ad acquistare lo stesso forno e ad aprire la prima bottega investendo tutti i suoi risparmi, per poi arrivare alla nascita di Oropan: sullo sfondo, ma determinanti per il successo, le persone e i legami familiari che tutto hanno reso possibile, a scandire quei valori insiti nell'arte di fare il pane che parlano di cultura, condivisione, identità e rispetto per il territorio.
"Ricevere questo premio per il cortometraggio "Sapore di ricordi” è per noi una conferma che la storia, quando viene raccontata con autenticità, può diventare futuro - ha commentato Lucia Forte, AD & CEO di Oropan - nel nostro progetto non raccontiamo solo la storia di Oropan e del suo fondatore, ma un territorio intero. Rendiamo omaggio alla tradizione panificatoria di Altamura attraverso l'heritage marketing e lo storytelling d'impresa, strumenti che ci hanno consentito di restituire l'immagine di come quattro ingredienti semplici, sapientemente lavorati, danno vita al simbolo di identità e condivisione per eccellenza: il pane”.
L'edizione 2025 ha visto la candidatura di 62 imprese, tra cui marchi storici e realtà di grande rilievo, che hanno saputo trasformare la propria storia in un asset strategico di comunicazione e identità, 110 progetti in gara e una competizione articolata in sei categorie, definite sulla base degli strumenti e delle attività di heritage marketing adottati.
Il Comitato Scientifico, presieduto da Antonio Calabrò di Museimpresa e composto da accademici, esperti del settore culturale, professionisti della comunicazione ed esponenti del mondo delle imprese storiche, ha selezionato i progetti vincitori premiando le organizzazioni che hanno saputo raccontare il proprio patrimonio materiale e immateriale. Un riconoscimento al merito di chi ha reso la memoria aziendale parte integrante della strategia d'impresa.

Oropan S.p.A. è uno dei principali player nel mercato della produzione e commercializzazione di pane e prodotti da forno, che dal 1956 ad Altamura custodisce sapientemente l'arte della panificazione attraverso l'utilizzo di semola rimacinata di grano duro e lievito madre, così come i metodi tradizionali di lavorazione a lenta e lunga lievitazione naturale. Oropan dispone di un vasto assortimento di prodotti come pane e panini, focacce, friselle e taralli e opera su differenti segmenti merceologici: dal fresco al surgelato, da prodotti in atmosfera modificata agli snack.
È tra le prime aziende nel panorama agroalimentare italiano dei prodotti da forno e della panificazione per fatturato, numero di addetti, quote di mercato e grado di innovazione tecnologica. All'interno dello stabilimento di Altamura, su 5 linee di produzione, vengono prodotti ogni anno 17 milioni di kg di pane e lavorano 178 dipendenti. Sono 2.400 i punti vendita raggiunti dalla rete distributiva diffusa su tutto il territorio nazionale e 25 i paesi serviti all'estero, in Europa, Asia e America.
La strategia di business di Oropan si fonda sulla capacità di bilanciare tradizione e innovazione e si distingue per l'attenzione alla sostenibilità e alla valorizzazione del proprio capitale umano, garantendo la parità di genere, le pari opportunità, l'inclusione e la valorizzazione della diversità e una gestione imprenditoriale improntata ai principi di legalità, trasparenza e responsabilità sociale, come dimostrato dalle numerose certificazioni di sistema e di prodotto conseguite e dall'ottenimento del massimo punteggio di ★★★ nel Rating di Legalità dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM).
(gelormini@gmail.com)

