Overbooking per 'Il Viaggio' Le lezioni di Storia al Petruzzelli - Affaritaliani.it

PugliaItalia

Overbooking per 'Il Viaggio'
Le lezioni di Storia al Petruzzelli

Il bilancio più che positivo de "Le lazioni di Storia - Il Viaggio" al Teatro Petruzzelli e l'ipotesi del tema della prossima edizione a cura di Editori Laterza

Dall'Odissea di Ulisse al monaco Franco Bernardo sulla Via Francigena, da Cristoforo Colombo sulle rotte delle Indie alle orme di Primo Levi di ritorno dall'orrore dell'Olocausto, fino al labirinto della crisi delineato da Steinbeck e alle proiezioni futiriste e dodecafoniche di Igor Stravinskij, "il Viaggio" ha fatto registrare in ciascuna delle sei tappe il "sold out" e l'overbooking.

Viaggio Augias
 

Per il secondo anno la città di Bari ha accolto con entusiasmo le Lezioni di Storia al Teatro Petruzzelli. Si conferma, quindi, la domanda di cultura nel capoluogo pugliese, che ha trovato nelle Lezioni della domenica mattina un’offerta adeguata sotto il profilo del rigore e dell’efficacia comunicativa.

Il successo di pubblico e l’attenzione dei media testimoniano come l’obiettivo di coniugare autorevolezza, passione per la storia e capacità di racconto è stato centrato anche in questo secondo ciclo dedicato al Viaggio, con narratori d'eccezione come Eva Cantarella, Vito Bianchi, Franco Farinelli, Anna Foa, Alessandro Portelli, Corrado Augias e il maestro Giuseppe Modugno. Tutte le lezioni sono state introdotte da Annamaria Minunno.

Viaggio Cantarella
 

Il successo del ciclo "Lezioni di storia - Il Viaggio", ideato dagli Editori Laterza, è merito anche della solida collaborazione con la Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari, con il patrocinio del Comune di Bari - Assessorato alle Culture, Turismo, Partecipazione, Attuazione del Programma e della Regione Puglia - Assessorato all’Industria Turistica e Culturale. "Fondamentale il contributo di Exprivia, Masmec, Unicredit e Farmalabor - ha tenuto a sottolineare Alessandro Laterza - che hanno sostenuto con rinnovata fiducia l’iniziativa che si basa esclusivamente sullo sbigliettamento e interventi di soggetti privati. Tutto questo ci incoraggia a proseguire e a dare a tutti appuntamento al prossimo anno".

Maselli Natale
 

"Una città, una comunità, sono tali se - oltre alle attività economiche e alle regole - si pongono al loro interno simboli ed esempi", ha dichiarato Silvio Maselli Assessore alle Culture del Comune di Bari, "Quel che la Casa editrice Laterza ha dimostrato a Bari e ai baresi, rappresenta non soltanto un indiscutibile successo organizzativo e culturale. Rappresenta soprattutto una traccia di lavoro per il futuro, su cui tutti dovranno attestarsi: la qualità della proposta culturale, la divulgazione democratica, lo stimolo intellettuale sono indispensabili e necessarie precondizioni dello sviluppo di un territorio".

Alessandro Laterza 416x336
 

"Siamo davvero orgogliosi di aver potuto accogliere a Bari, nel nostro grande teatro, le "Lezioni di Storia" - ha aggiunto Maselli - e ci auguriamo possano continuare e crescere, coinvolgendo un pubblico sempre più ampio, attento, sensibile. Bari e i baresi se lo meritano davvero".

Viaggio bernardo
 

"L'accoglienza riservata al secondo ciclo di Lezioni di Storia al Petruzzelli è la prova provata dell'esistenza di una domanda di cultura, qui a Bari, che non è un fenomeno contingente. Questa domanda - ha ribadito Alessandro Laterza - va alimentata chiedendo un rinnovato impegno al pubblico che ci ha finora sostenuto e agli investitori privati che hanno ritenuto di rendere alla città un'occasione di socialità culturale di elevato respiro".

"Alla Laterza, di concerto con la Fondazione Petruzzelli, il compito di lavorare a un nuovo progetto, forse anche più impegnativo La traccia di lavoro più interessante - ha anticipato concludendo Alessandro Laterza - è quella sui Romanzi nel tempo, a coniugare la grande letteratura con la riscoperta di eventi e personaggi del passato".

(gelormini@affaritaliani.it)