A- A+
PugliaItalia
Petruzzelli 'La bohème' per otto serate Notturna leggenda tra le più immortali

La luce lunare delle notti parigine caratterizzerà - con tutte le tonalità del bianco e nero - la scena de "La bohème" di Giacomo Puccini (1858-1924), in programma per otto serate al Petruzzelli di Bari, con la regia di Ivan Stefanutti e l'Orchestra del Teatro Petruzzelli diretta dal maestro Maurizio Barbacini, maestro del Coro della Fondazione Petruzzelli Franco Sebastiani, maestro del Coro di Voci Bianche “Vox Juvenes” Emanuela Aymone.

Boheme conferenza stampa 2 ph Cofano
 

A colorarne le scenografie sarà la musica intramontabile di Puccini, in questa messa in scena levantina della produzione Comune di Padova e Opera Estate Festival Veneto di Bassano del Grappa. Con scene e costumi di Ivan Stefanutti, disegno luci a cura di Sandro Dal Pra. Assistente alla regia Filippo Tadolini.

La prima: Venerdì 6 novembre alle 20.30 (turno A). A dar vita allo spettacolo: Ivan Magrì (Rodolfo, poeta 6, 8, 11, 13, 15 17 novembre), Salvatore Cordella (Rodolfo, poeta 10, 14 novembre), Julian Kim (Schaunard, musicista 6, 8, 11 novembre), Francesco Verna (Schaunard, musicista 10, 13, 14, 15, 17 novembre), Matteo Peirone (Benoît, padrone di casa), Alessandra Marianelli (Mimì, 6, 8, 11, 13, 15, 17 novembre), Grazia Doronzio (Mimì, 10, 14 novembre), Giorgio Caoduro (Marcello, pittore 6, 8, 11 novembre), Julian Kim (Marcello, pittore 10, 13, 14, 15, 17 novembre), Dario Russo (Colline, filosofo), Matteo Peirone (Alcindoro, consigliere di stato), Francesca Dotto (Musetta), Raffaele Pastore (Parpignol), Francesco Napoletano (Un venditore ambulante), Antonio Muserra (Sergente dei doganieri), Graziano De Pace (Un doganiere).

Boheme ph repertorio
 

Le scene liriche in quattro atti di Giacomo Puccini, su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, sono tratte dal romanzo Scènes de la vie de Bohème di Henri Murger. La prima rappresentazione de "La bohème", una delle più replicate opere liriche al mondo, ebbe luogo al Teatro Regio di Torino, il primo febbraio 1896.

Si replica domenica 8 novembre alle 18.00 (turno C), martedì 10 novembre alle 20.30 (fuori abbonamento), mercoledì 11 novembre alle 20.30 (turno B), venerdì 13 novembre alle 20.30 (fuori abbonamento), sabato 14 novembre alle 18.00 (fuori abbonamento), domenica 15 novembre alle 18.00 (fuori abbonamento), martedì 17 novembre alle 20.30 (fuori abbonamento).

Biglietti in vendita al Botteghino del Teatro Petruzzelli e on-line su www.bookingshow.it

Tags:
petruzzellibohemenotturnaleggendapuccinistefanuttibarbacini

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.