Piemontese, Rendiconto 2016
approvato dalla Giunta
Positivo il Rendiconto 2016 della Regione Puglia, presentato dall'Ass. Raffaele Piemontese e approvato dalla Giunta
Chiude con un segno più davanti a un milione e mezzo di euro nei conti della Sanità e una giacenza di cassa al 31 dicembre 2016 di circa 1 miliardo e 700 milioni di euro: potrebbero essere le spie più luminose del quadro finanziario emerso dal Rendiconto 2016, presentato dall'Assessore Raffaele Piemontese, e approvato dalla Giunta regionale pugliese.

Anche gli altri indicatori del cruscotto del bilancio della Regione Puglia sono tutti positivi: i vincoli del pareggio di bilancio sono stati rispettati, la spesa comunitaria ha raggiunto tutti i target di rendicontazione previsti, l’azione di razionalizzazione e di riduzione delle spese di funzionamento e nella gestione del patrimonio immobiliare prosegue. "Solo a considerare quest’ultima voce - viene segnalato - si constata che la spesa per le emissioni si è ridotta di 400 mila euro e dello stesso importo sono i risparmi annui conseguiti grazie all’efficientamento energetico che ha dimezzato le emissioni di CO2.
“Confermiamo il pieno rispetto degli equilibri e la sana e corretta gestione finanziaria, conseguenza di un governo molto attento a indirizzare le risorse dove servono davvero” - ha commentato l’assessore regionale al Bilancio, Raffaele Piemontese, osservando, in particolare che “al netto del fondo di anticipazioni di liquidità, l'avanzo di amministrazione è pari a oltre 80 milioni di euro, un risultato politico straordinario se si combina al fatto che non abbiamo aumentato la pressione fiscale”.

Il 2016 si è chiuso con la definitiva archiviazione della finanza derivata, in conseguenza del riacquisto dei residui del prestito obbligazionario, pari a 60 milioni di euro.
Il totale delle entrate accertate nell’esercizio finanziario 2016 risulta di Euro 12.730.565.774,83 mentre le spese ammontano a euro 12.541.671.217,82.
Al 31 dicembre 2016, i crediti vantati sono pari a circa 6 miliardi e 450 milioni a fronte di residui passivi pari a 5 miliardi e 600 milioni di euro, la cassa è di circa 1 miliardo e 700 milioni di euro e i conti sanitari regionali presentano un avanzo di 1,5 milioni al lordo dello stanziamento del bilancio regionale autonomo di 50 milioni di euro.
(gelormini@affaritaliani.it)