Puglia superpremiata da Gilead Sciences per la Biofarmaceutica - Affaritaliani.it

PugliaItalia

Ultimo aggiornamento: 10:11

Puglia superpremiata da Gilead Sciences per la Biofarmaceutica

Barletta, San Giovanni Rotondo (FG) e Lecce tra i vincitori di “Sinergie di salute”: 14° edizione dei Bandi di concorso dell’azienda biofarmaceutica Gilead Sciences.

Le città di Barletta, San Giovanni Rotondo (FG) e Lecce saranno quest’oggi tra le protagoniste dell’evento “Sinergie di salute”, dedicato all’annuncio dei vincitori della 14° edizione dei Bandi di concorso dell’azienda biofarmaceutica Gilead Sciences.


 

I Bandi selezionano e finanziano progetti di ricerca medico-scientifica e socio-assistenziali che attraverso la collaborazione tra pubblico, privato e Terzo Settore dimostrano di migliorare la salute individuale e collettiva del Paese.

Tra i vincitori di questa edizione, tre progetti che si sono distinti rispettivamente nell’aree delle patologie epatiche e dell’oncologia, proposti da enti di ricerca della regione:

BARLETTA - Il progetto dell’Ospedale Mons. Dimiccoli che si propone di migliorare la qualità di vita di pazienti affette da una particolare forma di carcinoma mammario e dei/delle loro caregiver, mediante un algoritmo di gestione multidisciplinare integrata, che permetta di individuare i pazienti a maggior rischio di malnutrizione e di supportarli nel raggiungimento e nel mantenimento di uno stato nutrizionale ottimale.
Titolo del progetto è: “Supporto nutrizionale integrato e personalizzato per pazienti affetti da carcinoma mammario metastatico HER2 negativo”

SAN GIOVANNI ROTONDO (FG) - Il progetto della Fondazione Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza IRCCS sulle manifestazioni extraepatiche, in particolare quelle autoimmuni, che potrebbero portare ad un ritardo nella diagnosi di Colangite Biliare Primitiva (CBP). Titolo del progetto è: “Rilevanza dell'identificazione delle manifestazioni extraepatiche nella colangite biliare primitiva (CBP)”

LECCE - Il progetto del PO Sacro Cuore di Gesù, Gallipoli (LE), ASL di Lecce che si propone di offrire ai pazienti oncologici in metastasi un'opportunità per migliorare la loro qualità della vita attraverso l'attività motoria adattata, in natura, con l’uso di cuffie wireless “Silent Fitness”. Titolo del progetto è: “Respiro e movimento - percorsi di benessere per l'anima e il corpo”.
 
I progetti saranno realizzati nel 2026 e sono stati premiati al Fellowship Program, finalizzato a selezionare e finanziare i migliori progetti di ricerca medico-scientifici.


 


Gilead Sciences - E' una società biofarmaceutica californiana che da quasi 40 anni ricerca e sviluppa farmaci innovativi per contribuire alla salute del mondo. L’azienda è impegnata sul fronte del progresso in medicina per la prevenzione e il trattamento di patologie come HIV/AIDS, malattie epatiche, COVID-19, patologie ematologiche e oncologiche. Gilead ha sede a Milano dall’anno 2000 e collabora con i partner istituzionali, scientifici, accademici, industriali e le comunità locali per ricercare, sviluppare e rendere disponibili le terapie anche per pazienti italiani. Ulteriori informazioni su www.gilead.it


 


Il Fellowship Program è arrivato quest’anno alla sua 14ª edizione. Con questo Bando vengono selezionati e premiati i migliori progetti di natura scientifica e sociosanitaria proposti da Enti di ricerca e cura italiani che dimostrino di migliorare gli esiti della malattia o la qualità di vita del paziente o di favorire il raggiungimento degli obiettivi di salute pubblica nell’area delle malattie infettive, delle patologie del fegato, delle patologie oncologiche e oncoematologiche.

Nel corso delle 14 edizioni sono stati premiati 479 progetti presentati da ricercatori/ricercatrici di Enti di ricerca e cura (pubblici e privati) distribuiti su tutto il territorio nazionale. Sei i criteri con cui vengono valutati i progetti: 1. Razionale del progetto; 2. Originalità e innovatività del progetto; 3. Fattibilità del progetto rispetto a obiettivi e budget richiesto; 4. Presumibili ricadute positive sugli esiti della malattia e sulla qualità di vita dei pazienti o contributo al raggiungimento degli obiettivi di salute; 5. Valenza sociale del progetto; 6. Gestione delle criticità etiche. Per saperne di più: www.gilead.it

(gelormini@gmail.com)