Sgarbi, Chichibio e il cerchio dell'ospitalità - Affaritaliani.it

PugliaItalia

Sgarbi, Chichibio e
il cerchio dell'ospitalità

Lo chef e titolare di Chichicio a Polignano prova a chiudere la querelle Sgarbi

Con calma olimpica e "tocco" da fioretto lo chef dell'Osteria/Ristorante Chichibio di Poligano a Mare, Vito Bianchi, prova a chiudere la querelle mediatica sulla cena di Vittorio Sgarbi e del gruppo al seguito in occasione della presentazione del libro scritto con Michele Ainis "La Costituzione e la Bellezza" durante il festival "Il libro possibile".

sgarbi libro poss
 

"Per quelli che ricercano la verità, e non la notizia - comunica sui social-network lo chef titolare col fratello dell'esercizio - vorrei chiudere il cerchio con la "O" maiuscola di "Ospitalità", parola chiave che è a monte dell'accaduto, da cui è scaturito quel bisticcio mediatico, che poi qualcuno ha voluto montare definendolo
" incidente diplomatico" ".

"Se è chiaro come sono andati i fatti - continua - sarà ormai noto a tutti che Sgarbi e il gruppo che lo ha seguito sono stati da noi ospitati, a torto o a ragione: li abbiamo aspettati fuori orario e li abbiamo serviti "ad libitum" e "gratis et amore dei" ".

osteria di chichibio
 

"La recensione negativa della nostra famigerata "Loredana", al contrario - precisa Vito Bianchi - infrange quel vincolo di riconoscenza che, in ogni cultura, si stabilisce tra l'ospitato e l'ospitante. Ebbene, l'ospitalità è la trama essenziale su cui si intreccia questa storia, e non il conto non pagato!"

"L'invito a "pagare il conto" è solo il grido di protesta - sottolinea - di chi vede dissacrato quel vincolo di solidarietà tradizionalmente riconosciuto e condiviso tra chi arriva e chi l'accoglie, quando al posto di un semplice "grazie" riceve una pugnalata alle spalle, complice Tripadvisor".

"La reciprocità delle relazioni d'accoglienza - conclude - è da sempre alla base dei rapporti diplomatici tra le nazioni e su di essa si regge la convivenza pacifica tra le persone. Noi la nostra parte l'abbiamo fatta, non abbiamo bisogno di lezioni di ospitalità. Essere del Sud ci conferisce il dono dell'ospitalità, perchè la nostra storia ed il ruolo che sosteniamo da sempre nell'accoglienza ci rendono capaci di testimoniare a chiunque la nostra umanità.
Buon ferragosto a tutti!"

(gelormini@affaritaliani.it)

-------------------------

Pubblicato in precedenza: Vittorio Sgarbi e 'la cena impossibile' a Polignano