PugliaItalia
Svizzera - Puglia: Turismo di precisione e vacanze invernali
I pugliesi in Svizzera per le vacanze invernali. Record per la ferrovia Retica e la tratta dell’Albula con 5 aree tematiche.

Impianti sciistici avveniristici, fascino della montagna primordiale e trasporti pubblici efficienti - che diventano parte integrante di una piacevole avventura - continuano ad attrarre i pugliesi: che si confermano tra i maggiori fruitori della destinazione Svizzera.

A presentare al Circolo della Vela barese il programma "autunno-inverno 2025-26" della stagione ricca di novità e di percorsi alternativi - come la Linea Ferroviaria dell’Albula, Patrimonio Mondiale dell’Unesco - sono stati Piccarda Frulli, vicedirettrice Italia di Svizzera Turismo, Renato Julier di Interlaken, Enrico Bernasconi, rappresentante della ferrovia retica per l’Italia, Ruben Monteiro. Con loro, a fare gli onori di casa, Ugo Patroni Griffi, console onorario della Svizzera. Un'occasione per raccontare l’offerta turistica svizzera con l’inverno ormai alle porte e per illustrare lo stesso programma turistico in tutti i suoi aspetti.
"La Puglia è la regione più svizzera d'Italia - ha ribadito il console Patroni Griffi - non solo per contare oltre 1.600 residenti elvetici nei suoi confini, ma anche per i non pochi investimenti 'a corrente reciproca' che confermano un legame vivo e proficuo". Un interesse scambievole, perché anche molti cittadini svizzeri scelgono la Puglia per le loro vacanze estive.
"Non saprei dire se essere contento oppure No - ha detto Enrico Bernasconi - ma l'overtourism ha colpito anche il celeberrimo Trenino Rosso del Bernina, che non riesce a soddisfare le richieste di prenotazioni. Una situazione destinata purtroppo a perdurare ancora per qualche anno (almeno fino al 2030), in attesa di poter disporre di nuovo materiale rotabile e, di conseguenza, aumentare il numero giornaliero dei convogli".

"Per questo motivo, da un paio di anni puntiamo su percorsi alternativi al Bernina. La seconda tratta Patrimonio Mondiale Unesco, quella dell’ALBULA, in primis - senza dimenticare tutte le altre possibili varianti e destinazioni turistiche che la Ferrovia retica è in grado di raggiungere. E per aumentare l’interesse sulla citata tratta dell’ALBULA, dal 2026 sarà proposto il programma di viaggio LANDWASSERWELT, l’obiettivo numero uno di Ferrovia retica per l’anno prossimo".
"La linea ferroviaria dell'ALBULA è Il proseguimento naturale della celebre linea del Bernina (Tirano - St. Moritz), che da St. Moritz conduce fino a Coira (o viceversa), la capitale del Cantone dei Grigioni e la città più antica della Svizzera. Due perle dell’offerta turistico-ferroviaria svizzera (e mondiale), così simili e così diverse".












"Un viaggio sul Trenino dell’Albula è una scoperta, è una nuova avventura ed è, per coloro che avessero già provato l’esperienza Bernina, la completezza di questa forte ed unica emozione. E’ percorsa da treni a cadenza oraria, in ambedue le direzioni e dispone una grande disponibilità di posti, anche per i gruppi".
"I riscontri del 2023 e 2024 - ha sottolineato Bernasconi - sono molto positivi ed incoraggianti. Siamo convinti che in tempi medi si potranno raggiungere numeri molto importanti da parte della clientela italiana su questa meravigliosa linea ferroviaria. Le prerogative attuali sono più che positive". Informazioni dettagliate al sito www.rhb.ch/albula
Cinque le aree tematiche, per l’anno a venire, offerte dal Trenino Rosso dell’Albula: una nuova avventura su vagoni storici, attraverso percorsi accattivanti lungo fiumi e sorgenti anche sulfuree, gustando la cucina locale, utilizzando impianti di risalita. Un viaggio che sarà anche un tuffo nella storia, grazie al Museo Ferroviario con i plastici ferromodellistici e la collezione storica.

E per rendere ancora più attrattiva la citata linea dell’Albula, a partire dalla primavera 2026 sarà possibile acquistare le offerte di LANDWASSERWELT. Dal Trenino Rosso dell’Albula, si dovrà effettuare una sosta (eventualmente anche un pernottamento) nella regione del famoso viadotto di Landwasser.
Sarà possibile viaggiare con treni storici in direzione Davos, visitare il Museo Ferroviario di Bergün, viaggiare sul trenino su gomma fin sotto il viadotto, assaporare la cucina locale, visitare fattorie e assaggiare o acquistarne i prodotti, effettuare passeggiate sui diversi sentieri che già esistono e che saranno ulteriormente sviluppati, nonché utilizzare gli impianti di risalita anche in estate.

Viaggiare senza pensieri: con Ferrovie panoramiche e mobilità sostenibile, questo è l'invito che la Svizzera rinnova puntando su quello che potremmo definire un "Turismo di precisione", dato che fa della storica puntualità il fiore all'occhiello di una stile di vita.
"Per cui, il miglior modo per esplorare la Svizzera - ha detto Ruben Monteiro - è utilizzare i trasporti pubblici. Treni, autobus e battelli collegano ogni angolo del paese con precisione impeccabile. Il viaggio stesso diventa parte dell'avventura: attraverso mega finestrini panoramici sui treni scenografici, tranquille escursioni in battello su laghi cristallini e collagamenti senza stress tra città vivaci e cime montuose. Compresa l'integrazione di tratte ferroviarie con Trenitalia".
Una molteplicità di sport, di soluzioni per l’alloggio e di attività per tutte le generazioni. "In nessun luogo le destinazioni invernali sono così vicine al cielo… data l’altitudine media dei comprensori - ha ricordato Piccarda Frulli - i fanatici delle piste possono scivolare per km lungo i pendii provando le piste più lunghe. Ma ci si può immergere nel paesaggio innevato anche 'a passo d’uomo' percorrendo a piedi o con le ciaspole uno degli incantevoli sentieri invernali".

Fra le novità della stagione 2025/2026 la Jungfrau Ski Region aggiunge la nuova piattaforma First View e la discesa in zipline inclusa nel prezzo dello skipass, a Davos continua il ricco Winter Guest Program e gli appassionati di sci di fondo troveranno oltre 175 km di piste (classico + skating). Fino a metà novembre si può acquistare il conveniente AlpsPass per sciare tutta la stagione nei comprensori di Aletsch Arena, Jungfrau Ski, Region, Adelboden-Lenk e Engelberg-Titlis.
Sul fronte dell’innovazione, prosegue la modernizzazione degli impianti e l’introduzione di metodi di vendita per rendere la montagna sempre più accessibile e ridurre le code. Nelle 4 Vallées entra in funzione a dicembre 2025 la nuova seggiovia a sei posti Savoleyres, primo step del progetto Telemixte per collegare Verbier a Savoleyres-La Tzoumaz. A Zermatt viene introdotto lo Smartphone Ticket in tutto il comprensorio e inaugurata la nuova seggiovia a otto posti Gifthittli, in sostituzione del vecchio impianto.

In dirittura d’arrivo il progetto di rinnovamento degli impianti e della stazione a monte sul Titlis, a 3000 metri: a maggio 2026 apre la Titlis Tower, progettata da Herzog & de Meuron, mentre la funivia Titilis Connect è già operativa. Laax batte ogni record con il primo Ropetaxi al mondo che collega da questo inverno 6 stazioni con un sistema di fermate a richiesta che consente un risparmio energetico del 50%.
Scoprire Interlaken, poi, sarà come aprire la porta d’accesso alla Regione della Jungfrau e della capitale europea dell’avventura. "Una destinazione spettacolare - ha aggiunto Renato Julier - che offre esperienze uniche in ogni stagione: dalle escursioni, al kayak e al parapendio in estate, fino allo sci e agli sport invernali durante la stagione fredda. Grazie alle brevi distanze e a collegamenti impeccabili in treno, autobus e battello, viaggiare in Svizzera è facile e sostenibile. Nessun problema di meteo: Interlaken è una meta da vivere tutto l’anno, dove natura, cultura e sostenibilità si fondono in modo armonioso".

La Svizzera è sinonimo di viaggi in treno spettacolari ed efficienti. Interlaken è un vero e proprio snodo per alcune delle linee ferroviarie più suggestive del Paese. Il GoldenPass Express, con le sue carrozze panoramiche di lusso, collega Interlaken a Montreux, regalando un viaggio indimenticabile tra paesaggi alpini e le rive del Lago di Ginevra. All’interno della località, il City Train Interlaken permette di scoprire in modo comodo ed ecologico i luoghi più iconici della città, sottolineando l’impegno costante verso un turismo sostenibile.
(gelormini@gmail.com)

