PugliaItalia
XIII Congresso Nazionale SIICP, Cure primarie: nuove visioni
Una nuova visione delle cure primarie per un rinnovamento sostenibile del servizio sanitario nazionale. Bari, Centro Congressi Nicolaus Hotel, 2-4 ottobre 2025

“Una nuova visione delle cure primarie per un rinnovamento sostenibile del servizio sanitario nazionale” è il tema della 13^ edizione del Congresso nazionale della SIICP, la Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie, che si svolgerà a Bari dal 2 al 4 ottobre 2025, nelle sale del Centro Congressi de "The Nicolaus Hotel" (via Cardinale Agostino Ciasca, 27).
Più che mai attuale è il tema del rinnovamento dell'intero sistema delle cure primarie in Italia, stretto fra la profonda crisi della sanità territoriale e la nascita delle Case di Comunità, previste dal PNRR. Nel dibattito che coinvolge la politica e le rappresentanze sindacali, emergono l'insoddisfazione e la preoccupazione dell’ampia base dei Medici di Medicina Generale sulle proposte provenienti da entrambe le parti. In particolare, l’ipotesi paventata di un possibile passaggio alla dipendenza del SSN per i nuovi medici di famiglia, al fine di garantire un buon funzionamento delle future Case di Comunità, sta suscitando un vero e proprio scontro ideologico tra fazioni pro e contro.
L'appuntamento barese rappresenta, dunque, l'occasione per fare il punto sulle trasformazioni organizzative in atto e sul riconoscimento accademico della disciplina della Medicina di Famiglia, grazie anche alla presenza di rappresentanti istituzionali come la Senatrice Maria Domenica Castellone, medico e Vice Presidente del Senato, che segue da tempo l'iter di approvazione, e alla presenza di medici di fama internazionale che da tempo insegnano la materia nelle università spagnole.

“Dal nostro punto di vista si tratta di un momento cardine, fondamentale, del cambiamento - afferma il dott. Vincenzo Contursi, Presidente Nazionale della SIICP – perché sancisce che la Medicina di Famiglia è una disciplina portatrice di conoscenza, autonoma, originale. Così come accade nel resto del mondo, produce una ricerca originale, definita real world, cioè che nasce dalla ricerca clinica condotta non sul paziente estrapolato in un trial scientifico ma basata su dati che provengono dall'attività clinica-pratica sul territorio".
"La Medicina di Famiglia, rientrando fra le discipline universitarie, diventa così una scelta di specializzazione per i neo-laureati, oltre che essere una risposta alle esigenze connesse all'invecchiamento della popolazione, all'aumento della cronicità e a tutte quelle problematiche sanitarie che vanno affrontate e risolte sul territorio. Per tutti questi motivi è necessario pensare a una figura medica all'altezza della situazione, in grado di gestire queste patologie con l'ausilio degli specialisti: la professione del medico di famiglia non può essere, ancora oggi, affidata a corsi regionali, perlopiù gestiti da rappresentanti sindacali o dagli ordini professionali, ma affidare la fase formativa dei giovani colleghi ad un percorso accademico che li renda Specialisti in grado di affrontare la complessità dei compiti clinici affidati alla Medicina Generale”.
Si tratta, dunque, di mettere il Sistema Sanitario Nazionale in condizioni di far fronte al radicale mutamento dello scenario socio-sanitario generale, con le conseguenti mutate esigenze assistenziali, legate all’aumento dell’età media, di patologie croniche (cardiovascolari, dismetaboliche, respiratorie, infiammatorie, degenerative, oncologiche…) e di disabilità, spesso coesistenti nella stessa persona.
Il Congresso nazionale della SIICP si propone, quindi, di riaffermare il ruolo strategico della Medicina Generale nel SSN, ruolo indispensabile a garantirne la sostenibilità, l'efficacia e l'equità sociale. Nel corso delle tre giornate, si alterneranno: sessioni plenarie, corsi di aggiornamento, esercitazioni pratiche, laboratori di simulazione.
Il programma completo delle tre giornate è consultabile sul sito della SIICP - SOCIETÀ ITALIANA INTERDISCIPLINARE PER LE CURE PRIMARIE, al link www.siicp.it/congresso-nazionale.
(gelormini@gmail.com)