Roma
Allerta Giubileo, Alfano blinda la città. Subito mille rinforzi poi 2500 assunzioni


Potenzieremo i dispositivi di sicurezza, calibrando l’impiego delle Forze di Polizia, tenendo conto di tutte le variabili possibili, ma facendo in modo che Roma non appaia come una città militarizzata". Così il ministro dell'Interno Angelino Alfano al termine del comitato per l'ordine pubblico dedicato al Giubileo.
"Il programma di potenziamento delle Forze di Polizia - spiega Alfano - sia nella capitale che nelle altre città interessate, prevede, in particolare: l’assunzione straordinaria di 2.500 unità delle Forze di Polizia (1.050 Polizia di Stato, 1.050 Carabinieri e 400 Guardia di Finanza). Inoltre saranno assegnate già da questo mese, di oltre 1.100 unità delle Forze di Polizia agli uffici operanti nell’area della Capitale (640 Polizia di Stato, 388 Carabinieri e 169 Guardia di Finanza).
L’assegnazione di ulteriori unità della Polizia di Stato alle Questure di Ancona, Foggia, Padova e Perugia dove sono ubicati importanti luoghi di culto.
Per rafforzare ulteriormente il coordinamento tra le diverse Forze di Polizia, sarà istituito il Numero Unico di Emergenza 112 NUE per la provincia di Roma che sarà attivo dal prossimo 17 novembre, relativamente ai numeri 115 e 118 e, dal prossimo 1°dicembre, anche per i numeri di emergenza 112 e 113".
Prevista la costituzione di due 'Gruppi di Lavoro Interdirezionali' con il compito di seguire le problematiche relative alle misure tecniche, organizzative e strutturali dell’evento giubilare: il 'Gruppo di Pianificazione per il Governo e la Gestione dei Grandi Eventi' sarà finalizzato ad assicurare il migliore svolgimento del Giubileo straordinario e delle iniziative collegate. La pianificazione dei servizi di ordine e sicurezza pubblica e gestione integrata delle emergenze.
Sono previste attività preventiva e di controllo del territorio, il controllo dello spazio aereo, la predisposizione di servizi di vigilanza e misure a protezione delle personalità italiane o straniere e la pianificazione di emergenza e antiterrorismo grazie alll'impegno dei militari nella vigilanza ai siti e obiettivi sensibili.