Roma
Giardini curati da detenuti. In 20 aprono il progetto

Al via l'impiego dei primi venti detenuti selezionati per il progetto dei lavori di pubblica utilita' in aree e percorsi cittadini interessati dallo svolgimento del Giubileo straordinario della Misericordia. A partire da oggi i detenuti provenienti dalla casa di reclusione di Rebibbia (14), dalla casa circondariale femminile Rebibbia "G. Stefanini" (4), dalla Terza casa circondariale di Rebibbia (2) parteciperanno a tre giorni di formazione per quattro ore giornaliere, a cura del Dipartimento Tutela Ambientale di Roma Capitale, presso la Casa del Giardinaggio di Roma. Al termine del modulo formativo dieci detenuti saranno immediatamente impiegati in attivita' di pulizia e decoro del verde presso il Colle del Gianicolo, i giardini di via Garibaldi e a Villa Sciarra; due detenuti presso i giardini di Piazza Vittorio; otto detenuti presso i giardini di via Carlo Felice, S. Giovanni in Laterano e S. Croce in Gerusalemme.
Il progetto e' stato attivato sulla base degli accordi raggiunti il 21 aprile 2016 tra il capo del Dap Santi Consolo, il Dipartimento Tutela Ambientale di Roma Capitale e Ama spa, di seguito alla Convenzione quadro stipulata dal ministro della Giustizia Andrea Orlando e dal commissario straordinario di Roma Capitale Francesco Paolo Tronca lo scorso 7 aprile.