Roma
Il Nobel di Papa Francesco ai genitori. Martedì sarà la prima 'Giornata del creato'



"Per le famiglie oggi è un tempo complicato, i genitori hanno tante cose da fare, potrebbero vincere il nobel". Così Papa Francesco all'Udienza Generale sottolineando come alcuniriescono a trovar tempo per tutto: per il lavoro, per la casa e soprattutto per i figli. "Risolvono - ha osservato - un'equazione che neppure i grandi matematici saprebbero affrontare: nelle 24 ore ce ne fann stare il doppio". "Ci sono mame e papa' - ha aggiunto Bergoglio - che potrebbero vincere il nobel: di 24 ore ne fanno 48, non so come fanno, ma ci riescono".
Papa Francesco ha inoltre lodato "le mamme che camminando per strada insegnano ai bambini a mandare un bacio verso la chiesa che incontrano, a Gesu' o alla Madonna". "In quel momento - ha spiegato all'Uduienza Generale tenuta in piazza San Pietro - il cuore dei bambini si trasforma in luogo di preghiera ed e' tempio dello Spirito Santo, che ci insegna a a dire 'Abba'', cioe' 'Padre' in un modo che non potremmo mai tropvare da soli". "Che bello - ha esclamato il Pontefice - quando avviene questo: impari a dire 'Padre' con la stessa familiarita' con la quale si impara a dire mamma e papa'".
Bergoglio ha anche ripetuto il suo appello ai genitori affinchè "almeno insegnino ai figli a fare il segno della Croce". "E' una cosa - ha confidato - che ho molto a cuore e che ho visto nelle citta': ci sono bambini che non hanno imparato a fare il segno della Croce. Insegnare a farlo - ha scandito - e' un compiti bello delle mamme e dei papa'.
Papa Francesco presiederà martedì prossimo primo settembre, nella Basilica di San Pietro, una Liturgia della Parola in occasione della prima Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, da lui stesso istituita lo scorso luglio dopo la pubblicazione dell'Enciclica "Laudato si'".
"Con i vescovi, i sacerdoti, le persone consacrate e i fedeli laici della Curia romana - ha ricordato Papa Francesco - ci troveremo nella Basilica di S. Pietro alle ore 17, per la Liturgia della Parola, alla quale fin d'ora invito a partecipare tutti i romani, e tutti i pellegrini e quanti lo desiderano".
"In comunione di preghiera con i nostri fratelli ortodossi e con tutte le persone di buona volonta', vogliamo offrire - ha spiegato - il nostro contributo al superamento della crisi ecologica che l'umanita' sta vivendo. In tutto il mondo, le varie realta' ecclesiali locali hanno programmato opportune iniziative di preghiera e di riflessione, per rendere tale Giornata un momento forte anche in vista dell'assunzione di stili di vita coerenti".



