Roma
In bottiglia c'è solo l'elisir degli dei. I vignaioli artigiani vanno alla guerra

Da venerdi 23 ottobre a domenica 25 ottobre la Città dell’Altra Economia, all'Ex Mattatoio di Testaccio, ospita Vignaioli Artigiani Naturali, l’unica fiera dove trovare esclusivamente vini naturali. Si rinnova l’appuntamento esclusivo che vede protagonisti grandi vini, unici come le annate, i territori e i vignaioli che liproducono.Naturale, vero, sincero, biologico, biodinamico, appassionato, autentico, semplice, ricco, umano. Questi i dieci aggettivi che gli organizzatori della fiera amano usare per definire il vino che si assapora al Natural Critical Wine. Un viaggio nel mondo della qualità del vino naturale e del piacere della riscoperta di tradizioni antiche, sapori e profumi dimenticati, attraverso tre giornate dedicate ad assaggi liberi, degustazioni guidate e conferenze.
Un’occasione di socialità in una festa che stimola anche alla riflessione sulla cultura alimentare e sul consumo dei nostri giorni, aspetti caratterizzanti la qualità della vita e l’economia del territorio.I vini naturali sono ottenuti da uve da agricoltura biologica o biodinamica, anche autocertificata,da uve che fermentano spontaneamente senza l'utilizzo di lieviti inoculati,con una solfrosa totale entro i 40 mg/l,senza l'aggiunta di nessun altra sostanza estranea.
Da venerdi 23 ore 14,00 - 21.00, sabato 24 e domenica 25 ore 11,00 - 21.00. Ingresso 10 euro + 2,50 euro per il bicchiere.
Tra le cantine presenti:
- podere Casaccia/Sinifelle (Toscana);
- Francesco Fenech (Isola Salina);
- Daniele Saccoletto (Piemonte):
- Biagio Diana (Calabria);
- Michele La Luce (Basilicata);
- Casale Giglioli (Toscana);
- Fabio Gea (Piemonte);
- La Busattina (Toscana)
- Giovanni Iannucci (Campania)
- Podere Orto (Lazio)
- Gregorio Rotolo formaggi (Abruzzo);
- ed altri 15 produttori...