Roma
Lotta alla corruzione, cantieri e mobilità. Via all'era Tronca: poteri a subcommissari
"Entro domani intendo formalizzare le deleghe ai sub-commissari". Comuncia così l'azione del commissario di Roma, Francesco Paolo Tronca. "Questi 15 giorni sono stati necessari per ritarare il sistema e individuare la persona giusta al posto giusto" spiega il Prefetto che detta la tabella di marcia: "Per i lavori dei cantieri giubilari "si lavorerà h24, non ci si fermerà mai, tranne per gli eventi giubilari e comunque non per tutta la giornata ma solo prima dell'inizio di un evento e a conclusione del deflusso dei pellegrini. Il cantiere proseguirà subito dopo con il lavoro. Entro il 6 dicembre saranno conclusi i lavori relativi a: largo Giovanni XXIII, il rifacimento delle parti ammalorate dei marciapiedi da largo di Porta Sant'Anna a via di Porta Angelica. Ancora: piazza Pia, via della Conciliazione dove sarà realizzato il primo lotto relativo all'installazione di parapedonali rimovibili nella parte più prossima alla basilica. Il completamento dell'installazione sarà assicurato entro il 16 gennaio".
"Entro l'8 dicembre sarà concluso l'adeguamento della pubblica illuminazione su tutti i ponti, e ragionevolmente un intervento di illuminazione in tutta la zona prospiciente e circostante Castel Sant'Angelo. Tra i programmi che l'amministrazione ha in atto c'è la riqualificazione di aree e di manutenzione del verde pubblico: sono previsti in totale 31 interventi, e di questi 8 cantieri sono stati avviati nei primi giorni di novembre, altri 3 saranno aperti entro il 23 novembre, per un totale di 11 cantieri. Al 30 novembre è stimata l'apertura di altri 18 cantieri, di questi 12 riguardano il lungotevere, 2 la stazione San Pietro, la riqualificazione del marciapiede di viale America, dei ponti sul Tevere, le ville storiche, il parco di Colle Oppio e la riqualificazione di via IV novembre e di via Cesare Battisti".
"Sono in via di definizione i potenziamenti di Atac sia su gomma sia su rotaia, la pianificazione di un ottimale bilanciamento tra la fluidificazione del traffico cittadino e il potenziamento dei mezzi su gomma. Il piano di mobilità è già pronto e definito, sto aspettando ancora solo due verifiche dopodiché lo approverò e lo formalizzerò". "Sono in atto - ha concluso Tronca - le ultime valutazioni per un piano di intervento sull'abusivismo commerciale, sulla riallocazione di alcune attività commerciali mobili, sugli ambulanti, sull'accattonaggio molesto. Ho già fatto un incontro con i presidenti e i direttori generali dei Municipi. Sto attendendo le relazioni da parte di ognuno sulle singole criticità, alcune sono già arrivate, e lavorerò su queste".