Maxi sequestro di animali in via d’estinzione. Gdf smantella "corridoio" Ue - Affaritaliani.it

Roma

Maxi sequestro di animali in via d’estinzione. Gdf smantella "corridoio" Ue

Intercettati circa 17mila animali acquatici tropicali e 246 coralli protetti dalla Convenzione di Washington

La Guardia di finanza ha sgominato un mercato illegale di animali tropicali in via d’estinzione, provenienti dall’Unione europea. Circa 17mila animali acquatici tropicali e 246 coralli protetti dalla Convenzione di Washington sono stati intercettati dai finanzieri nel corso di 250 spedizioni intracomunitarie.

Il sequestro è avvenuto anche grazie all’ausilio dei funzionari del ministero della Salute e quello della Transizione ecologica. Nel corso dei controlli, alcune spedizioni con la scritta "campioni" hanno insospettito le fiamme gialle di Fiumicino che, dopo controlli approfonditi, hanno appurato come il contenuto degli imballaggi non corrispondesse con quanto dichiarato nei documenti di accompagnamento. I pacchi infatti racchiudevano pesci tropicali, anemoni, crostacei, molluschi, spugne marine, tridacne e coralli di ogni specie prelevati dalla barriera corallina indo-australiana. Tutti sprovvisti della certificazione Cites e delle autorizzazioni sanitarie necessarie e prescritte dalla normativa europea e nazionale.

Maxi sequestro della Guardia di finanza, il corridoio clandestino

Dai controlli è emerso come i trafficanti avessero creato un vero e proprio "corridoio" per rifornire clandestinamente allevatori, importatori, commercianti al dettaglio e fabbricanti di acquari di tutta Italia. La maxi operazione ha infatti riguardato 8 regioni italiane e ha interessato i competenti posti di controllo frontaliero del ministero della Salute. In tutto sono state segnalate in via amministrativa di 50 società operanti nel settore dell'acquariologia.

I controlli nella giornata mondale degli Oceani

Il gruppo di Fiumicino ha eseguito quasi 20.000 controlli mercoledì 8 giugno, la giornata mondiale degli Oceani, sequestrando anche 143 specimen, ossia 20 Conchiglia Regina, 6 tartarughe terrestri, 1 zanna di ippopotamo, 12 Paroaria Coronata, 1 Caimano Nano imbalsamato, 100 accessori per abbigliamento in pelle di pitone, 1 pelle di Pitone Regius e 2 Falchi Pellegrino vivi, e portando alla denuncia di 15 persone e la segnalazione in via amministrativa di 27.