"Notturno Vaticano". Concerto nei musei del Papa - Affaritaliani.it

Roma

"Notturno Vaticano". Concerto nei musei del Papa

Prende il via, nell’ambito delle aperture serali 2015, la prima edizione de La Musica dei Musei, rassegna concertistica frutto della collaborazione tra i Musei Vaticani, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, La Banda dell’Esercito Italiano e il Comitato Nazionale Italiano Musica (CIDIM). Le prestigiose istituzioni, confermando la loro vocazione naturale verso la promozione della cultura, hanno collaborato dando vita ad un variegato e ricco programma di concerti che spazieranno dalla grande musica classica fino al jazz, dalla musica popolare fino alle grandi colonne sonore cinematografiche.

A partire da venerdì 15 maggio e per tutta la durata delle aperture notturne con la sola sospensione del mese di agosto – nei venerdì sera indicati sul programma de La Musica dei Musei consultabile sul sito www.museivaticani.va - i Musei del Papa, oltre ad offrire i loro capolavori al pubblico di Italia e di tutto il mondo dalle ore 19,00 alle 23,00, saranno lo scenario di quattordici imperdibili esibizioni realizzate dalle migliori giovani eccellenze dell’Accademia di Santa Cecilia, dal prestigioso complesso musicale de La Banda dell’Esercito Italiano e dai talentuosi musicisti del CIDIM.

Semplicemente acquistando il normale biglietto di ingresso serale ai Musei Vaticani (prenotazione obbligatoria online), il visitatore potrà partecipare, senza nessun costo aggiuntivo, ad uno dei concerti della rassegna musicale. Tutte le esibizioni avranno inizio alle ore 20,30 e saranno ospitate nella splendida cornice del Cortile della Pigna. Gli eventi avranno una durata di circa sessanta minuti, lasciando così il tempo agli spettatori di poter proseguire la visita nei vari settori dei Musei, Cappella Sistina inclusa.

Oltre al normale servizio di visite guidate, sono confermati per il pubblico serale dei tour tematici che condurranno i partecipanti in un viaggio nei Musei Vaticani alla scoperta dell’immagine della musica e dei suoi strumenti nella storia del pensiero e della pratica musicale. Le Visite Musicali sono articolate lungo tre differenti percorsi: Il Museo Gregoriano Profano e il Museo Pio-Clementino: testimonianze musicali del mondo antico; La Pinacoteca: musica da vedere; L’Appartamento Borgia e la Collezione d’Arte Religiosa Moderna: immagini e rimandi musicali. Condotte esclusivamente da guide autorizzate dello Stato della Città del Vaticano, le visite sono prenotabili sul sito www.museivaticani.va.