Raggi, la salute non c'è più. Dopo il ricovero va via anche la voce - Affaritaliani.it

Roma

Raggi, la salute non c'è più. Dopo il ricovero va via anche la voce

Nuovi piccoli problemi per il sindaco, che torna a parlare dal suo profilo Facebook

Dopo il ricovero al S.Filippo Neri altro, piccolo, grattacapo per il primo cittadino. In occasione del bando UIA la Raggi annuncia la vittoria del tema della mobilità, ma la voce non c'è.

 

Virginia Raggi annuncia tramite un video i risultati di un sondaggio, che ha visto protagonisti i tra i cittadini romani, chiamati a scegliere una tematica della città da presentare nell'ambito del bando europeo Azioni Urbane Innovative. Ecco la nota social del sindaco dell'M5S, che annuncia la vittoria della tematica della mobilità sostenibile: “Da qualche giorno non ho voce ma non ho resistito: volevo comunicarvi l’esito del voto online dei cittadini per il bando europeo Azioni Urbane Innovative: i romani, per la prima volta, hanno deciso insieme alla amministrazione. È la prima iniziativa di democrazia partecipata che lanciamo sul sito del Comune di Roma ed una delle prime in Italia. Dobbiamo esserne orgogliosi. Sul portale di Roma Capitale è stato possibile decidere tra tre aree tematiche: Integrazione dei migranti e dei rifugiati, Economia circolare e Mobilità sostenibile.
Con 5.173 preferenze su 8.238 voti, la Mobilità sostenibile è stato il settore più scelto. Hanno votato otto mila cittadini: è un buon inizio ma sono certa che possiamo fare di più. Perché solo chi partecipa attivamente, decide. Basta iscriversi al sito di Roma Capitale.
Scegliendo la Mobilità Sostenibile la nostra città concorrerà al bando UIA con un progetto innovativo che consentirà di migliorare la qualità della vita dei romani, di migliorare l’aria che respiriamo, di decongestionare la città dal traffico e di introdurre nuove tecnologie nel settore della mobilità. Sul sito pubblicheremo una sintesi del progetto sul quale tecnici e assessori sono da oggi già al lavoro per far aggiudicare alla Capitale parte dei 50 Milioni che l’Unione Europea ha stanziato per le 10 città vincitrici.
Questa è la prima delle tante iniziative che vogliamo estendere alla partecipazione dei romani.
Vi ringraziamo e vi aspettiamo alla prossima".