Roma sfida la Silicon Valley. Make Faire: innovazione al servizio di imprese - Affaritaliani.it

Roma

Roma sfida la Silicon Valley. Make Faire: innovazione al servizio di imprese

Appuntamento dal 1 al 3 dicembre alla Fiera di Roma per la quinta edizione della manifestazione

Dal cibo all'energia sostenibile, passando per realtà virtuale, robotica e molto altro. Innovatori, creativi, startup e piccole imprese arrivano nella Capitale per la quinta edizione della Maker Faire Rome, la prima manifestazione a livello europeo interamente dedicata all'innovazione.

 

Dall'1 al 3 dicembre la Fiera di Roma ospiterà 40 maker da tutta Europa, che presenteranno oltre 750 progetti. Negli oltre 100mila metri quadrati d'esposizione il tema centrale sarà l'innovazione al servizio dell'impresa 4.0, ma non solo; tantissime le applicazione degli ultimi ritrovati della tecnologia nella vita di cittadini, associazioni o istituzioni. La manifestazione ospiterà inoltre simulazioni reali, testimonianze, workshop e seminari, nel tentativo di orientare gli spettatori. largo spazio sarà poi dedicato alla formazione e all'istruzione, con un'apposita area dedicata dove saranno presenti 28 università, di cui 5 straniere, e diversi centri di ricerca. Sono invece 55 le scuole selezionate in rappresentanza di tutte le regioni italiane, che potranno ascoltare da vicino più di 30 realtori, "guru" del'innovazione. "Siamo alla quinta edizione della Maker faire. Una manifestazione che si è affermata come il punto più importante per quanto riguarda la crescita del settore dell'innovazione nella nostra città - sottolinea Lorenzo Tagliavanti, presidente della Camera di Commercio di ROma - Cinque anni fa è nata come una novità, poi è diventata il luogo degli innovatori, poi il luogo delle imprese e dell'Università. Questa edizione sarà l'edizione di tutti. Ormai l'elemento dell'innovazione, quello del digitale, riguarda tutti gli aspetti della città, ma anche della nostra vita, non soltanto il mondo dell'economia. È una grande manifestazione internazionale, saranno presenti 40 paesi, tutti i paesi della comunità europea a questo grande appuntamento romano per una Roma sempre più capitale dell'innovazione".

 

Curatore di questa quinta edizione è Massimo Banzi, co-founder di Arduino, con l'ausilio di Alessandro Ranellucci, coordinatore esecutivo dei contenuti, affiancato da un team di responsabili di aria: Bruno Siciliano (area robot), Paolo Mirabelli (area droni), Alex Giordano (area agricoltura), Sara Roversi (area Food), Chiara Russo (area Kids) e Mauro Spagnolo (area Green Tech).