Sul Gra a 1,5 chilometri all'ora. Traffico, Anas condanna i romani - Affaritaliani.it

Roma

Sul Gra a 1,5 chilometri all'ora. Traffico, Anas condanna i romani

75 minuti per poco più di due chilometri. Praticamente una velocità pari a poco più di un chilometro e mezzo l'ora all'ora su una strada a tre corsie per senso di marcia. Persino il più lento dei camminatori siul grande Raccordo Anulare somiglierebbe ad un fotone
E a certificare la prigionia dei romani è l'Anas che nella giornata di mercoledì sul pannello a messaggi variabile tra le uscite Laurentina e Pontina, certificava la paralisi del traffico intorno alle 9,30 del mattino. Tutto, causato da tre trattorini impegnati nelle operazioni di taglio delle erbacce che crescono al lato della strada. Ovviamente l'Anas il piccolo esercito lo ha meso in campo nell'ora di punta, giusto per regalare una mattinata di inferno.
E mentre le attenzioni dell'Anas al traffico sembrano latitare, si allontana ancora l'inizio del cantiere per riaccendere la luce sul Gra. Ormai al buio da tempo, l'Anas su richiesta di affaritaliani.it ha comunicato che le procedure di gara sono in via di ultimazione dando il mese di dicembre per la consegna dei cantieri alle imprese appaltatrici. Praticamente per una gara europea c'è voluto quasi un anno.
Spiega l'Anas: "Il progetto Anas prevede un investimento di 15 milioni di euro per il ripristino delle linee elettriche con tecnologie di ultima generazione ed il loro interramento per circa 1,5 metri con condotte cementificate. Saranno attivati sistemi “antifurto” ed impiegate cabine elettriche antieffrazione con sistemi antintrusione e sorveglianza. Saranno inoltre sostituiti gli attuali apparecchi con LED di ultima generazione sull’intero GRA (con un risparmio energetico del 35%) e tramite un sistema di telecontrollo potrà essere regolato il flusso luminoso di ciascun singolo corpo illuminante a LED in funzione delle condizioni ambientali, così come previsto dalle leggi sull`inquinamento luminoso. Le procedure di gara sono in corso di completamento e la consegna dei lavori potrà avvenire, nei termini previsti dalla normativa, entro dicembre con obblighi contrattuali, data l’urgenza, che prevedono turni di lavorazione sulle 24 ore, per 7 giorni la settimana".
Dunque, per vedere la prima lampadina accesa bisognerà attendere il 2016.