Tronca ha 11 consiglieri. Posti in piedi in Campidoglio - Affaritaliani.it

Roma

Tronca ha 11 consiglieri. Posti in piedi in Campidoglio

Solito gergo burocratico-ministeriale per dire che il Commissario Francesco Paolo
Tronca ha scelto i suoi nuovi consiglieri. Undici per l'esattezza, unidic esperti che il Campidoglio definisce "una "squadra tecnico-giuridica" in diretta collaborazione con il commissario straordinario, Francesco Paolo Tronca, con il compito di "prestare il necessario supporto giuridico, tecnico e organizzativo all'azione commissariale e di fornire, anche in sede istruttoria, ogni ausilio dal commissario ritenuto utile al fine di assicurare l'efficace esercizio del ruolo, nonchè il coordinamento operativo delle iniziative avviate". E' la "segreteria tecnica" composta da 11 esperti ufficializzata venerdì scorso con una ordinanza dal commissario di Roma Capitale. Nella squadra, oltre a Carla Romana Raineri, magistrato della Corte d'appello di Milano, anche docenti universitari e rappresentanti di Esercito, Guardia di finanza, Carabinieri e Polizia di Stato.
Gli altri componenti sono Aristide Police, Marcello Minenna, Francesca Rango, Giovanni Capelli, Pierpaolo Sileri, Fabio Cornacchia, il Maggiore Massimo Pierangeli, il commissario capo Alessio Santorsa, il Capitano Giovanni Andriani e il Capitano Michele Melillo. In particolare, Police è professore ordinario di diritto amministrativo presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università "Tor Vergata"; Minenna responsabile dell'ufficio Analisi quantitative e innovazione finanziaria presso la Commissione nazionale per le società e la borsa e docente di Matematica finanziaria presso la London Graduate School. Rango è avvocato esperta in materia di trasporti e mobilità. Capelli è professore ordinario di igiene presso la facoltà di Medicina e chirurgia dell'Università di Cassino mentre Sileri professore aggregato presso la facoltà di "Tor Vergata". Cinque tecnici, invece, appartengono alle Forze dell'ordine: il Colonnello Cornacchia è appartenente all'Arma del Genio dell'esercito italiano, Andriani è capitano della Guardia di finanza, Melillo capitano esperto in pubblica informazione, Pierangeli Maggiore dell'Arma dei carabinieri con specializzazione in pubblica amministrazione e Santorsa è commissario capo di polizia di Stato.
Il commissario Tronca  ha anche approvato il Piano Anticorruzione di Roma Capitale relativo al triennio 2016-2018. Si tratta della stesura di un primo nucleo di adempimenti tesi a delineare una nuova strategia, dinamica e partecipata, di prevenzione e contrasto dei fenomeni corruttivi". Il documento - spiega la nota del Campidoglio - contiene integrazioni in linea con le indicazioni fornite dall'Autorità Nazionale Anticorruzione ed offre spunti per adottare provvedimenti amministrativi e organizzativi volti alla semplificazione, per rendere più chiari e definiti i processi, ai fini di una efficace mappatura e controllo di quelli a rischio. Nello specifico, sono stati armonizzati i criteri di rotazione del personale, con interventi di formazione e di addestramento, funzionali ad attivare modalità premianti, con l'obiettivo di elevare lo standard dell'azione amministrativa. Tra le principali novità, inoltre, vi è la definizione del nuovo assetto organizzativo della Centrale Unica di Committenza, che - in conformità alle disposizioni normative nazionali ed europee, nonché agli indirizzi dell'ANAC in materia - prevede la concentrazione dei processi in unico soggetto aggregatore. Affinché tale struttura divenga efficacemente operativa, dovrà necessariamente assicurare la presenza di figure qualificate del settore, in grado di tenere e curare le relazioni con Anac, in ottemperanza al protocollo di vigilanza appositamente stipulato".