Roma
Volley al Circo Massimo, maratona ai Fori. Olimpiadi 2024, dieci stadi per il calcio

Palermo, Genova, Bari, Verona, Udine, Bologna, Firenze, Torino, Napoli, Milano e Roma. Sono queste le città scelte dal comitato promotore di Roma 2024 per ospitare le partite di calcio delle Olimpiadi che Roma si è candidata ad ospitare. "A Milano e Napoli saranno garantiti almeno un quarto di finale e le semifinali" assicura il presidente del Coni Giovanni Malagò. Già pronti a soddisfare i requisiti solo l'Olimpico di Roma, lo Juventus Stadium di Torino, San Siro di Milano e il nuovo Friuli di Udine, ma assicura Malagò "tutte le città sono state avvisate e ora hanno un lasso di tempo per confermare".
Ma l'asso nella manica della candidatura di Roma è proprio la bellezza della città eterna e la suggestione di ospitare le manifestazioni sportive all'interno delle aree storiche per abbinare lo sport a dei siti unici al mondo in termini di storia, cultura. "Vogliamo utilizzare al massimo le aree storiche uniche al mondo di Roma - ha spiegato il presidente del comitato promotore di Roma 2024, Luca di Montezemolo. - Tutti noi abbiamo negli occhi l'immagine di Bikila scalzo che vince la maratona sotto l'arco di Costantino. Abbiamo intenzione di fare il beach volley al Circo Massimo, utilizzeremo sicuramente il ciclismo e la maratona, oltre al tiro con l'arco per attraversare il centro e i luoghi storici della Capitale."