Sciopero generale per Gaza il 22 settembre: a Milano alle 18 chiudono la M1 e la M3 - Affaritaliani.it

Milano

Ultimo aggiornamento: 13:02

Sciopero generale per Gaza il 22 settembre: a Milano alle 18 chiudono la M1 e la M3

Possibili ripercussioni sul servizio di trasporto pubblico nella giornata di lunedì 22 settembre: le fasce di garanzia di Trenord ed Atm

di Roberto Servio

Sciopero generale per la Palestina il 22 settembre: disagi per i trasporti in Lombardia e a Milano


Oggi, lunedì 22 settembre, sciopero nazionale che interesserà fabbriche, la logistica, i settori pubblici, la scuola, i vigili del fuoco, il commercio e il settore energetico indetto dai sindacati di base Cub, Adl e Sgb per via dell'aggravarsi della situazione umanitaria a Gaza. Saranno altamente probabili disagi e ritardi sui mezzi pubblici. Lungo le strade di Milano è previsto un corteo che si svolgerà sotto la pioggia battente e che unisce varie sigle sindacali e studentesche, che ha  inizio alle 10 a Piazzale Cadorna e terminerà in Piazza Duca d'Aosta/Stazione Centrale, con una deviazione in Piazza della Repubblica per avvicinarsi al consolato americano.

Sciopero, treni garantiti dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21. ATM garantisce fino alle 8.45 e tra le 15 e le 18


Per quanto riguarda il settore ferroviario lombardo, Trenord, Gruppo Fs, Trenitalia e Trenitalia Tper aderiranno allo sciopero nazionale, tuttavia resteranno garantite le fasce orarie dalle 6.00 alle 9.00 e dalle 18.00 alle 21.00, con possibili ritardi e cancellazioni, quindi, prima del 6.00, tra le 9.00 e le 18.00 e dopo le 21.00

Per quanto riguarda i servizi pubblici milanesi, dopo le 18 restano aperte le linee M2 da Abbiategrasso e Gobba, M4 da Linate a San Babila e M5 da Bignami a Monumentale. Chiudono le linee M1 e M3. In superficie alcune linee bus e tram potrebbero essere deviate o rallentate a seguito delle manifestazioni e dalle conseguenze del maltempo. 

 

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO








A2A