Italia-Belgio, chi sono Zizou Bergs e Raphael Collignon (che ha battuto De Minaur): gli avversari di Cobolli-Berettini sulla strada della finale di Davis - Affaritaliani.it

Sport

Ultimo aggiornamento: 16:21

Italia-Belgio, chi sono Zizou Bergs e Raphael Collignon (che ha battuto De Minaur): gli avversari di Cobolli-Berettini sulla strada della finale di Davis

Belgio inferiore all'Italia? Forse, ma sono reduci da due imprese: prima hanno steso l'Australia di De Minaur e poi la Francia nei quarti finale

Di Franco Picariello

Italia-Belgio, quando si gioca la semifinale di Coppa Davis

Archiviata senza grande affanno la pratica Austria (Rodinov e Misolic non rappresentavano un ostacolo serio per Berrettini e Cobolli), l'Italia guarda alla semifinale contro il Belgio, la squadra rivelazione di questa Coppa Davis 2025 dopo che ha sorprendentemente eliminato la Francia nei quarti e nelle qualificazioni, oltre al 3-1 al Cile, era riuscita a mettere ko l'Australia di Alex De Minaur (3-2). La sfida si giocherà venerdì 21 novembre a partire dalle 16 alla SuperTennis Arena di Bologna.

Chi è Zizou Bergs, avversario dell'Italia in Coppa Davis e numero 1 del Belgio

Il miglior singolarista dei Diavoli Rossi è Zizou Bergs, numero 43 del ranking e che a ottobre aveva raggiunto il best in carriera al 39°. Nessuna vittoria in un torneo Atp (8 nel circuito Challenger), anche se quest'anno è arrivato due volte in finale, prima a Auckland e poi sull'erba di s'-Hertogenbosch. Stagione da 30 vittorie e 26 sconfitte, mentre con la maglia del Belgio in carriera ha 10 vinte e 7 perse. Il 26enne nato a Lommel non è mai arrivato alla seconda settimana, ragggiungendo due volte in carriera il terzo turno (Roland Garros 2025 e Us Open 2025).

Una curiosità: il nome Zizou è in onore proprio all'ex fuoriclasse di Juventus e Real Madrid, visto che il padre era un calciatore amatoriale soprannominato nella sua squadra "Zidane".

Nei quarti di finale ha portato a casa il punto decisivo sconfiggendo il numero uno francese Arthur Rinderknech (e 29à al mondo), con lo score di 6-3, 7-6.

Chi è Raphael Collignon, avversario dell'Italia in Coppa Davis e numero 2 del Belgio

Numero 86 del mondo e con un best ranking al 73° (nelle classifiche del 20 ottobre), il 23enne Raphael Collignon (nato negli Stati Uniti a Rochester) chiude un buon 2025 visto che è stato l'anno che lo ha visto entrare nei top-100. Nessuna vittoria di tornei Atp nel palmares, ma quattro titoli Challenger. Quest'anno è entrato per la prima volta in top 100. In carriera ha vinto quattro titoli Challenger. Con la nazionale 3 vittorie e 2 sconfitte.

Contro la Francia ha sorpreso tutti, portando a casa il punto dell'1-0 contro il favorito Correntin Moutet (35° nel ranking) dopo un match tirato, lungo più di due ore e mezzo, concluso in rimonta: 2-6, 7-5, 7-5. Va detto che nel secondo set sul 6-5, il tennista transalpino al servizio sul 15-15, ha sbagliato un colpo sotto le gambe in campo aperto e quella è stata una sliding doors fondamentale che ha fatto girare il match. Collignon però quest'anno sta trovando confidenza in Coppa Davis e non è alla prima impresa. Nel girone di qualificazione a settembre aveva addirittura battuto Alex De Minaur a Sydney (7-5, 3-6, 6-4), conquistando il primo successo in carriera contro un top-10 mondiale e dando il punto dell'1.0, riuscendo poi a ripetersi contro Alexandar Vukic nella sfida che ha dato il 3-2 all'Australia.

In doppio attenti a Sander Gille e Joran Vliegen - 34 e 32 anni, sono rispettivamente numero 49 e numero 66 nel ranking di doppio - che hannno vinto otto titoli di coppia e conquistato nove vittorie in carriera in diciassette match di Coppa Davis.

Completa la rosa il 20enne Alexander Blockx attuale numero 116 del mondo che il 10 novembre aveva sfiorato l'ingresso nei top-100 (arrivò al 101) e ha vinto tre titoli Challenger in carriera. In Davis ha giocato due partite: l'anno scorso perse contro Matteo Berrettini (3-6, 6-2, 7-5).