Natale/ In alto Adige si inaugurano i mercatini, ma manca la neve
Se non ci fossero gli addobbi lungo le strade, in Alto Adige si respira un clima tutt'altro che natalizio. Domani pomeriggio in cinque citta' della provincia piu' a nord d'Italia, Bolzano, Merano, Bressanone, Vipiteno e Brunico, verranno inaugurati i tradizionali Mercatini di Natale. In tutte le localita' le bancarelle apriranno venerdi' 28 e resteranno aperte fino al 6 gennaio. La neve si trova solo sulle cime piu' alte mentre a fondovalle, e soprattutto nella fascia tra i 1000 ed i 2500 metri, le temperature sono elevate. Cio' significa che non e' possibile produrre neve artificiale a sufficienza per preparare le piste da sci. Per questo motivo molte stazioni sciistiche del comprensorio del Dolomiti Superski (tra esse Alta Badia, Val Gardena, Carezza, Obereggen e Plan de Corones) non riusciranno ad aprire gli impianti gia' questo fine settimana. La speranza e' quella di essere operativi verso la fine della prossima (venerdi' 5) e garantire l'attivita' per il ponte dell'Immacolata. Le previsioni meteo parlano di un calo delle temperature a partire dai prossimi giorni ma gli esperti sostengono che non saranno sufficienti per poter mettere in funzione i cannoni. Impianti aperti a Solda ed in Val Senales dove ci sono piste anche oltre i 3000 metri. I mercatini dell'Alto Adige, che sono ormai una tradizione che si ripete di anno in anno e che attira migliaia di turisti, offrono prodotti e sapori locali. Tra gli stand si possono trovare candele e palline di Natale decorate a mano ma anche le Filzpantoffeln (pantofole in feltro), guanti e maglioni fatti a mano. Decisamente variegata la parte gastronomica che va dai classici Zelten alle frittelle di mele, dal vin brule' al succo di mela con spremuta d'arancia, chiodi di garofano e cannella (Apfelgluehmix), dallo speck ai biscotti con le spezie. Nei giorni 5 e 6 dicembre molto seguite sono le sfilate di San Nicolo' e dei diavoli con segnalazione particolare per quella di Vipiteno che vanta antiche tradizioni.