Affari Europei
Catalogna, blitz Corte Costituzionale. Vietata la seduta dell'indipendenza

Il Tribunale costituzionale spagnolo ha deciso di sospendere la convocazione del 'Parlament' catalano prevista per lunedì prossimo
Catalogna, la Corte Costituzionale sospende la seduta del 'Parlament'
Il Tribunale costituzionale spagnolo ha deciso di sospendere la convocazione del 'Parlament' catalano prevista per lunedì prossimo. Lo dicono fonti giudiziarie al quotidiano La Vanguardia. Il plenum del Tribunale costituzionale, accogliendo un ricorso del Psc, il Partito socialista catalano, ha deciso di sospendere in via cautelativa la convocazione del Parlamento che avrebbe dovuto ratificare l'esito del referendum e di fatto proclamare l'indipendeza della Catalogna.
Guerra totale tra Catalogna e Madrid
La decisione del Tribunale costituzionale di sospendere la convocazione della seduta del Parlamento catalano si basa sulla "speciale importanza costituzionale" della questione e considera il ricorso del Psc come "rilevante e di generale ripercussione sociale e economica". La Corte dichiara "radicalmente nulla e senza valore effettivo alcuno" qualunque atto che sia contrario alla decisione di sospendere la seduta del Parlamento. Il Tribunale ha notificato la sua decisione alla presidente del 'Parlament', Carme Forcadell e ai membri della Camera catalana, e ha avvertito che "è loro dovere impedire o paralizzare qualunque iniziativa che ignori o eluda la sospensione". Le conseguenze di un atto contrario alla decisione del Tribunale potrebbero essere anche "penali", avverte ancora la Corte.