Energia, ecco le nuove regole Ue su etichette e performance - Affaritaliani.it

Affari Europei

Energia, ecco le nuove regole Ue su etichette e performance

Dite addio alle caldaie e agli scaldabagni tradizionali: dal 26 settembre entrano in vigore una serie di regolamenti Ue su etichette e performance energetiche A partire dal 26 settembre entrano in vigore una serie di regolamenti Ue volti a incrementare l’efficienza energetica del settore residenziale in tutti gli Stati membri e contrastare i cambiamenti climatici.

Quattro i regolamenti che entreranno in vigore, come ricorda EurActiv: i temi toccati sono l'etichettatura energetica degli apparecchi per il riscaldamento (anche misti per la produzione di acqua sanitaria), l'etichettatura energetica degli apparecchi dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria, la progettazione ecocompatibile degli apparecchi per il riscaldamento (anche misti per la produzione di acqua sanitaria) e la progettazione ecocompatibile degli apparecchi dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria.

Caldaie e scaldabagni, in parole povere, dovranno essere accompagnati da una nuova etichetta energetica che riporterà in modo chiaro le caratteristiche di efficienza, potenza sonora e altri parametri di confronto del prodotto. Etichetta che dovrà essere chiaramente esposta presso il punto vendita, sui siti internet, sul materiale promozionale, sui listini e su tutte le offerte commerciali.

La Commissione, spiega sempre EurActiv, sta pensando di rivedere la direttiva n. 2010/30/UE per tornare all'originaria scala da A a G con colori diversi, dal verde al rosso. Oltre alle nuove etichette ecco anche nuove regole per l'ecodesign: cambiano i requisiti minimi di performance energetica per la libera circolazione in Europa degli apparecchi. Insomma, tutto pronto per il cambiamento. Una mossa che, secondo le intenzioni, dovrebbe costituire un aiuto alla lotta contro i cambiamenti climatici.